Central-Mid levels escalator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "Categorizzare" e wikilink
m Fix vari, replaced: ’ → ' (10), ‘ → ' (2), “ → ", ” → " using AWB
Riga 1:
[[File:HK Mid-Level Escalators.jpg|thumb|upright=1.5|L'ingresso di Elgin Street]]
 
Il '''Central-Mid levels escalator''' è un articolato sistema di [[Scala mobile|scale mobili]] e marciapiedi semoventi che collega il ''Central District'' con il ''Western District'' di [[Hong Kong]]. Con i suoi circa 800 metri di lunghezza è considerato il più lungo sistema coperto di scale mobili esterne<ref>{{cita web|url=http://www.intentional-traveler.com/hong-kong-escalator-stairway-to-the-skies |titolo= Hong Kong escalator stairway to the skies |date=26 June 2009 |editore= Vancouver Courier |autore= Michael McCarthy|accesso= 16 gennaio 2015}}</ref> e quotidianamente trasporta circa 55.000 persone.
 
==Cenni storici==
[[File:興建中的登山電梯.jpg|thumb|upright=1.5|Un’immagineUn'immagine del Central–Mid-Levels escalator durante la costruzione nel corso del 1993]]
La proposta del progetto si concretizzò già nel novembre 1987, quando il governo decise di affrontare il problema del crescente traffico automobilistico della zona.<ref>{{cita web|url= http://sunzi1.lib.hku.hk/newspaper/result.jsp?|titolo= Il passaggio pedonale in movimento più lungo del mondo è un vicino passo |editore=South China Morning Post '', 4 novembre 1987|accesso= 16 gennaio 2015}}</ref> Il progetto è stato realizzato dallo studio ''P & T Architects & Engineers Ltd.'' e la sua caratteristica più innovativa è stata proprio l'impiego nel trasposto pubblico urbano un sistema già largamente utilizzato e conosciuto come la [[scala mobile]].
 
Costruito tra il [[1992]] e il [[1993]],<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2001/07/06/style/06iht-trhk_ed2_.html |titolo= Hong Kong's Mile-Long Escalator System Elevates the Senses : A Stairway to Urban Heaven |autore= Anne Gold |editore=New York Times |data=6 luglio 2001 |accesso=16 gennaio 2015}}</ref> per meglio connettere il quartiere del ''Central Market'' al ''Western District'', la struttura è stata inaugurata il 15 ottobre 1993, divenendo presto uno dei sistemi di trasporto pubblico più utilizzati.
 
==Caratteristiche==
L’areaL'area metropolitana dell’isoladell'isola di [[Hong Kong]], tra le più popolose al mondo, è notoriamente caratterizzata da immediati rilievi collinari alle spalle della costa che affaccia sulla baia di Kowloon.
 
Da quando è stato ufficialmente aperto al pubblico, il sistema di scale mobili ha svolto un ruolo molto importante nella pedonalizzazione del distretto centrale e occidentale. Esso collega la Regina Road Central del quartiere più centrale [[Central, Hong Kong| Central]] con la [[Conduit Strada]] posto sulla collina soprastante, incrociando molteplici traverse lungo il tragitto. Il traffico giornaliero supera 55.000 persone<ref>"Stairway to heaven urbana", '' South China Morning Post '' 11 Luglio 2011</ref> e la principale stazione di accesso è quella sottostante, collegata al ‘’Central''Central Market’’Market'' mediante un passaggio sopraelevato. La struttura effettua il servizio di salita e discesa dalle 6:00 alle 22:00 e in sola salita dalle 22:30 alle 24:00. Oltre a servire come metodo di trasporto, il sistema rappresenta anche un’attrazioneun'attrazione turistica e dispone di ristoranti, bar e negozi in prossimità del suo percorso.
 
Il sistema di scala mobile è lungo circa 800 metri e percorre un dislivello di 135 metri, con un tempo di percorrenza totale di circa 20 minuti. Esso si compone di una ventina di scale mobili e tre passerelle mobili ed è dotato di ingressi e uscite in ogni strada che attraversa, scorrendo spesso su entrambi i lati della strada. Secondo il [[Guinness World Records]], questo è il più lungo sistema di scale mobili esterne coperte.<ref>{{cita web |url=http://gohongkong.about.com/od/whattoseeinhk/a/midlevelsescala.htm |title=Hong Kong's Central-Mid Levels Escalator - The Longest in the World |author=Rory Boland|data= |editore=About.com |accesso= 16 gennaio 2015}}</ref>
Riga 35:
==La struttura nella comunicazione di massa==
La struttura è stata utilizzata anche come luogo di ripresa per diverse pellicole cinematografiche, tra cui:
* ''[[Hong Kong Express]]'' (1994). Il regista [[Wong Kar-Wai]] ha dichiarato: “La"La ___location mi interessava perché nessuno aveva mai girato un film lì e abbiamo anche trovato la luce del tutto appropriata alle riprese."<ref>{{cita web|url= http://www.erasingclouds.com/0519chungking.html}}</ ref>
* ‘’''[[Chinese Box]]’’'' (1997). Situato nei mesi immediatamente precedenti il 1997 [[Trasferimento di sovranità su Hong Kong| passaggio di Hong Kong]], l'appartamento-ufficio del protagonista John (Jeremy Irons) si trova proprio nella centrale-Mid-levels scale mobili.
* ''[[The Dark Knight (film)|The Dark Knight]]'' (2008). Le riprese si sono svolte dal 6 all'11 novembre 2007.