Sovranità di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Il re di Israele, [[Davide]] confessa: ''"A te, Signore, la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà, poiché tutto quello che sta in cielo e sulla terra è tuo! A te, Signore, il regno; a te, che t'innalzi come sovrano al di sopra di tutte le cose!"'' (1 Cronache 29:11). Questo riconoscimento della sovranità di Dio, espresso in forma di preghiera, echeggia nella conclusione tradizionale del [[Padre nostro]]: ''"Perché a te appartengono il regno, la potenza e la gloria in eterno, amen"'' (Matteo 6:13). Indubbiamente Dio è: ''"beato e unico sovrano, il Re dei re e Signore dei signori"'' (1 Timoteo 6:15; cfr. Apocalisse 19:16).
La sovranità di Dio, così, esprime la natura stessa di Dio come l'onnipotente, in grado di mettere in atto tutto ciò che vuole, portare a compimento i [[Decreti di Dio|decreti della sua volontà]], e mantenere le sue promesse.
==Termini biblici che indicano la Sovranità di Dio==
|