Mucone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|geografia}}
Il '''Mucone''' è un antico fiume della [[Calabria]], vicino a [[Cosenza]], lo storico [[Barrio]] cita alcuni nomi antichi dello stesso fiume (Muconius) e (Muxones) lo storico citava i nomi, che a sua volta furono citati da [[Giano Parrasio]] e da [[Domenico Parrisi]] l'uno storico e l'altro cartografo, e una dedica su una lapide marmorea del (1700) nella città di [[Acri]], situata su di una antica fontana cittadina,situata sul fiume [[Chàlamo]] viene nominato (Mortomem),descrivendone le qualità curative per gli animali ,e sopratutto nel curare le pecore dalla scabia. Nel [[Quattrocento]] era chiamato ''Cotile'', e nel [[Seicento]] ''Muconius'' o ''Mixones''. Si crede che il nome moderno del Mucone derivi dall'esprimere il nome (mucomai) e cioe (io muggisco) ,forse per il fragore delle sue acque in antico,che a volte sembrava imitare il muggito dei buoi (vitelli).Lo storico [[Norman Douglas]] e il numismatico [[Francois Lenormant]], ritenevano invece, che si trattava dell'antico, secondo una recente analisi del nome Mucone o Moccone era il nome presso i Galli della divinità Mercurius [[Mercurio]] che in base al luogo veniva chamata Mercurius Moccos o Mercurius Artois.Moccos quindi era il nome con cui Galli chiamavano Mercurio,che nella mitologia greca,rivestiva varii ruoli,uno di questi era il portatore dei sogni ai viventi,e il conduttore delle anime dei morti negli inferi. [[Acheronte]] citato da [[Tito Livio]] e da [[Strabone]].Questo stesso fiume fu nel 1470 rinominato dagli aragonesi, nuovi signori della città di [[Acri]] (Cotile)e (Cotiles) e cioe (fiume pieno di Sassi)dallo spagnolo (cote o cotila = sassi).
È lungo 49 km, nasce in [[Sila]] fra le maestose montagne di [[Li- [[Tartari]] e [[Fallistro]] e si riversa attraversando Acri, nel fiume [[Crati]].
|