Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 127:
| <div style="display:none">1894-08-08</div> 8 agosto [[1894]] || Versante orientale dell'[[Etna]]|| - || Colpisce un'area alquanto ristretta. Gravi danni ad [[Acireale]], [[Santa Venerina]], [[Zafferana Etnea]] || 15 || -
|-
| <div style="display:none">1894-11-16</div>16 novembre [[1894]] || [[Stretto di Messina]], [[Sicilia]]-[[Calabria]] || - || Un violento terremoto con epicentro a [[Palmi]]<ref>[http://www.poro.it/caria/terremoti.htm Terremoto del 1894 in Calabria]</ref>. Inizia così, nell'area dello Stretto di Messina, un periodo di grande instabilità sismica che originerà i terremoti in Calabria del 1905 e 1907 seminando morte e distruzione e culminando nel grande [[terremoto del 1908]]. || 100 (9 a [[Palmi]]) || [[Terremoto del 1894|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1895</div>18 maggio [[1895]] || [[Toscana]], [[Chianti]], [[Firenze]] ||5.4 Richter<br />VIII Mercalli||Interessò parte del [[Chianti fiorentino]] con effetti fino all'VIII grado della Scala Mercalli e la città di Firenze dove raggiunse il VII grado della medesima scala: è stato finora il più intenso evento sismico nella città di [[Firenze]] nel corso della sua storia, dove si verificarono danni parziali ad edifici residenziali e monumentali (crollo parziale del chiostro della [[certosa di Firenze|certosa]], lesioni al [[campanile di Giotto]], al [[battistero di Firenze|battistero]], alla [[duomo di Firenze|cattedrale]], alla [[basilica di Santa Croce]], alla [[basilica di San Lorenzo]] e alla [[chiesa di Santa Maria del Carmine (Firenze)|chiesa di Santa Maria del Carmine]]. A sud di Firenze vi furono numerosi crolli presso edifici rurali e residenziali, con grave danneggiamento della [[villa medicea di Lappeggi]] e di varie chiese.|| 4 || [[Terremoto di Firenze del 1895|dettagli]]