Discussione:Algoritmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Entropy coding: re a Blakwolf |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
Scusate la poca prontezza...
Sì, al-jabr e al-djebr sono la stessa cosa, le differenze nella scrittura (BW: le declinazioni modificano solo la terminazione ma l'arabo moderno non le usa) sono dovute: 1) alla traslitterazione (per traslitterare la ''g'' dolce si
Il caso 2) riguarda anche le forme ''ibn'', ''ben'' e ''bin'': consiglierei di utilizzare ''ibn'', minuscolo. Così come minuscolo sarebbe bene mantenere gli ''al-'', in ogni caso: si tratta di un articolo, non ha molto senso usare la maiuscola, anche se si trova davanti ad un nome proprio.
Riga 107:
Zì, capo: ce ne sono alcuni in un font, altri in un altro e ciononostante non li trovo ancora tutti... Vebbeh, mi arrangerò in qualche modo. Con un collage di caratteri diversi, magari, potrebbe uscire fuori qualcosa di artistico... Grazie per il suggerimento --[[Utente:Wren|Wren]] 15:42, Giu 2, 2004 (UTC)
Ciao a tutti. leggo solo ora (essendo neofita di Wikipedia) tutta una serie di dubbi sull'arabo e sulla tarslitterazioni in caratteri latini.
State tranquilli. Sono un esperto (è il mio pane quotidiano da 40 anni circa), anche se non voglio apparire presuntuoso (ma neppure falso modesto). Dunque:
IBN o BIN (ma ci aggiungerei anche BEN) sono tutti modi di traslitterare la parola araba <'BN>. Se si vuole, la lettura classica è IBN (ma in certi casi, per questioni di eufonia, si può saltare la I, che d'altronde in arabo neanche esiste, visto che il carattere è di per sé un puro sostegno grafico cui si deve aggiungere, perché sia pronunciabile, una delle 3 vocali dell'arabo classico: "a", "i", "u" o nessuna vocale tout court. Il che legittima la lettura (ed eventuale scrittura) "a", "i", "u" o la mancanza totale di pronuncia. Vanno bene in definitiva tanto Ibn (classico), Bin (arabo orientale) o Ben (arabo occidentale e, incidentalmente, anche ebraico, vista la "cuginanza" fra le due lingue semitiche).
Dj - g - j sono tutti artifizi traslitterativi per rendere la pronuncia della "gim" araba, che suona coma la nostra "g" della parola "gioco". Quindi una "g" dolce. Il poroblema è quando la troviamo in fine di parola. Scrivere semplicemente una "g" comporterà che la massima parte dei lettopri la leggerà dura (es: il nome al-Haggiàg, andrebbe letto al-Haggiadj o al-Hajjàj). Per convenzione ha ragione chi ricorda un segno a pipetta sulla "g", una sorta di circonflesso capovolto. Esattamente come per la ž ma col grafema "g" invece della "z".
La parola "al-giabr" sarebbe pertanto italianissimamente e correttamente leggibile così come immaginate. Ovvio che in inglese e francese potrebbero esserci difficoltà. Ecco il perché dell'uso da parte loro di "j" o "dj". Io proporrei, per tagliare la testa al toro, di usare anche noi la "j", anche se mi rendo conto che qualcuno potrebbe leggerla come una "i" (il mio identificativo Cloj non dovrebbe certo essere letto come Clog, Cloj o Clodj che scriver si voglia ma per l'arabo non sarebbe mare rifercirci alla lingua meglio conosciuta nel maggior numero di nazioni. Ma qualcuno, mi rendo conto, potrebbe accusarmi di anglofilia). Quindi sarei per scrivere "al-jabr" (che è sempre meglio di un più macchinoso e francofilo "al-djabr").
Su "abu Ja'far": Il nome arabo classico (sul quale mi rendo conto possa essere utile proporre subito subito un lemma) è composto da un patronimico (Padre di...), reso da Abu o Umm (madre di). Si chiama kunya.
Segue il nome vero e proprio (ism). Viene poi il nasab che indica il fatto d'esser figli del proprio genitore, evidentemente. Il fatto è che tradizionalmente gli Arabi ricordavano anche tutta l'ascendenza finché li sosteneva la memoria.
Si chiude poi con la nisba (che indica la provenienza geografica, l'appartenenza a una scuola religiosa o altro) e con il laqab, ovvero un soprannome, beneaugurante o che indica anche una particolarità fisica o un mestiere o professione.
al-Khwarizmi, ad esempio, è una nisba e indica che il Nostro era originario della regione del Khwarizm (la Corasmia greca).
[Utente:Cloj --[[Utente:Cloj|Cloj]] 18:53, Giu 16, 2005 (CEST)Cloj
== Entropy coding ==
|