Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collaborazione gianni salvioni
Riga 223:
A proposito dell'opera di [[Ferruccio Busoni]], così si esprimerà il musicista: «Un'opera considerata a torto minore e invece è un capolavoro assoluto, avanguardia pura». La scelta del cantautore di addentrarsi sempre più nel melodramma e nelle varie regie musicali, come ad esempio ''l'Arlecchino'', è così motivata: «è stata una reazione al sistema culturale che viene imposto a tutti, un sistema basso, bassissimo. Una risposta al network assolutista che pretende di governare i nostri desideri e non farci pensare... se il ritmo frenetico in cui tutti siamo invischiati non consente di pensare, altrimenti consumeremo di meno, allora ho voluto tentare l'operazione contraria e ho scelto ''l'Arlecchino'' di Busoni per portare il bello e far riflettere chi lo viene a vedere».<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=Lucio Dalla: "Non so fare niente" e diventa regista di un melodramma|accesso=24 dicembre 2012}}</ref>
 
Dalla collaborazione con [[Gianni Salvioni]]<span> nasceranno anche altri progetti, oltre ad Arlecchino e Pulcinella anche il Pierino e il lupo di Prokofiev e il DVD 12.000 lune contenente le canzoni di Lucio Dalla realizzate dal vivo con un quartetto d'archi. </span>Dalla non abbandona la musica leggera, anzi, nel giugno dello stesso anno esce ''[[Il contrario di me]]'', nuova fatica del cantautore bolognese a quattro anni di distanza da ''[[Lucio (album)|Lucio]]'' uscito nel 2003. L'album ha la caratteristica di uscire contemporaneamente sia nei negozi di dischi, sia in edicola, allegato al quotidiano ''La Repubblica''.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/disco-dalla/disco-dalla/disco-dalla.html|autore=Gino Castaldo|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=Il nuovo disco di Lucio Dalla: "Meglio venderlo in edicola"|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Da ricordare le canzoni ''Due dita sotto il cielo'', dedicata al campione di motociclismo [[Valentino Rossi]], il ritratto cristologico di ''I.N.R.I.'', ''Malinconia d'ottobre'' e la roboante ''Rimini''.
 
[[File:Francoise de Clossey, Mauro Maur & Lucio Dalla.JPG|thumbnail|sinistra|Lucio Dalla con la pianista [[Françoise de Clossey]] e il trombettista [[Mauro Maur]]]]
Nel 2008 Lucio Dalla mette in scena ''[[L'opera del mendicante]]'' di [[John Gay]], significativo esempio di ''[[ballad opera]]'', un genere di teatro musicale sviluppatosi nell'[[Inghilterra]] del diciottesimo secolo, come reazione al ''melodramma di corte'' di stampo italiano. Interpreti principali dell'opera sono la cantante e attrice [[Angela Baraldi]] e [[Peppe Servillo]] degli [[Avion Travel]]. Lo spettacolo debutta al [[Teatro Duse (Bologna)|Teatro Duse]] di Bologna il 29 marzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.loccidentale.it/node/15698|titolo=L'opera del mendicante e l'Italia di Veltroni|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Dalla vi ha apportato modifiche al testo originale, escludendo la quotidianità del Settecento e trasportando l'azione dalla vecchia Londra alla Bologna odierna; le musiche si alternano ai vari dialoghi di scena (tra cui molti in dialetto bolognese) con dichiarati omaggi a [[Haendel]] e [[Henry Purcell]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledellamusica.it/rol/?id=2328&l=1|titolo=La contaminazione di Dalla rinverdisce il Mendicante|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Anche questo spettacolo viene pubblicato in DVD con la produzione di<span> </span>[[Gianni Salvioni]].<span> </span>

Dopo l’uscita del suo ultimo album ''[[Il contrario di me]]'' ed il relativo tour teatrale, il musicista torna con una doppia pubblicazione dal vivo: ''[[LucioDallaLive - La neve con la luna]]''. Il nuovo album include la registrazione del concerto tenuto dal cantautore nella sua [[Bologna]], all’ Europauditorium, il 19 novembre del 2007.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/vetrina-4946/Lucio-Dalla-LA-NEVE-CON-LA-LUNA-LIVE|pubblicazione=Rockol.it|titolo=Lucio Dalla - La neve con la luna - Live|accesso=27 dicembre 2012}}</ref>
 
L'11 gennaio 2009 partecipa alla puntata speciale di [[Che tempo che fa]], per celebrare i dieci anni della scomparsa di Fabrizio De Andrè. Per l'occasione canta ''Don Raffaè'' assieme all'attore [[Marco Alemanno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9108e634-c5d5-4d9e-8ea6-4998e45cc1f9.html|titolo=Che tempo che fa - Speciale Fabrizio De André|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> In estate partecipa al Festival Teatrocanzone in onore di [[Giorgio Gaber]], recitando assieme all'attore Marco Alemanno il brano ''Io mi chiamo G.''.<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalgaber.it/le-edizioni-precedenti/|titolo=festival Giorgio Gaber - Le edizioni precedenti|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Il 10 ottobre 2009 viene trasmesso dalle [[Radio (mass media)|radio]] il singolo ''Puoi sentirmi?'', che anticipa l'uscita dell'ultimo album di inediti ''[[Angoli nel cielo]]'', pubblicato il 6 novembre successivo. Oltre al singolo ''Puoi sentirmi?'', altri titoli da ricordare sono la stessa ''title-track'', ''Questo amore'', ''Gli anni'' ''non aspettano'' e infine la più che riuscita ''Fiuto'', cantata assieme all'attore napoletano [[Toni Servillo]]. A proposito di questo nuovo lavoro Dalla afferma: «la gente ha bisogno di canzoni da cantare e da ascoltare e con questo disco, come ho fatto qualche altra volta, gliele ho date. L'autenticità della musica è un bisogno insopprimibile, è fondamentale prendersi la responsabilità di quello che si fa, significa comunque non sottrarsi al flusso di trasformazione del mondo. Ogni canzone che esce, se non ha alcun senso di mistero e inquietudine, è un delitto, come dare della candeggina nell'acqua da bere di un asilo. Diciamo che quello che faccio è cercare di dare il meglio, è l'unica cosa che si può fare».<ref>{{Cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=17210&sz=5|titolo=Lucio Dalla: dagli angoli nel cielo per un dialogo con il cuore|accesso=27 dicembre 2012}}</ref>