Eazy-E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.8.157.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
Riga 61:
Il brano ''Fuck Tha Police'' produce un tale scandalo nell'industria musicale che l'[[FBI]] mandò alla Ruthless Records una lettera nella quale "invitava" gli N.W.A. a calmarsi. Circostanza mai verificata ma, è un fatto che la violenza delle parole della canzone potrebbero aver indotto realmente l'FBI a mandare alla Ruthless quanto meno una lettera in cui invitare gli N.W.A. a calmarsi. Mentre il brano ''Straight Outta Compton'' è stato inserito nella 100 Greatest Hip Hop Songs, con la posizione 19, e può considerarsi una delle canzoni più riuscite degli N.W.A.
 
La carriera solista di Eazy-E era intanto iniziata in parallelo con quella negli N.W.A.. Nei brani degli N.W.A. infatti Eazy aveva dimostrato di avere una grande abilità nel rap, un'abilità che poteva fargli avere successo anche da solista. Così nel [[1988]] pubblicò ''Eazy Duz It'', EP solista che riscoss un notevole successo nell'underground fino agli inizi degli anni '90. In questo album Eazy non lasciò comunque in disparte la sua crew, infatti gli N.W.A. intervengono spesso nelle canzoni del suo album come si nota da alcune canzoni più famose come ''Eazy-Duz-It'', ''Eazy Er Said Than Dunn'' o ''We Want Eazy''. La canzone ''Boyz in tha Hood'' venne riproposta in questo album con un remix, ed ebbe un grande successo. Dr. Dre ed Ice Cube si erano inoltre occupati di trovare le rime per molte delle canzoni scritte da Eazy nel suo album. Nel [[1989]], in seguito ad alcune tensioni interne, Ice Cube lasciò gli N.W.A., sostenendo che Eazy-E e Jerry Heller, i due fondatori della Ruthless Records avesserostessero sottrattosottraendo del denaro dai profitti di ''Straight Outta Compton''.
 
Il resto del gruppo rimase comunque dalla parte di Eazy-E, e conseguentemente in contrasto con l'uscente Ice Cube. Intanto gli N.W.A. realizzarono ''[[100 Miles and Runnin']]'' (1990) e ''[[Efil4zaggin]]'' ([[1991]], ''Niggaz 4 Life'', "negri per la vita", letto al contrario). In questi progetti continuavano sempre più ad emergere le notevoli doti liriche di Eazy-E, pungenti, hardcore e sessualmente esplicite. Il successo riscosso negli ultimi tempi dagli N.W.A., portò la Ruthless ad allargare la propria rosa di artisti con gruppi come gli [[Above The Law]]. Gli NWA nell'album "Efil4zaggin" avevano anche dissato Ice Cube seppure non nominandolo direttamente ma facendo allusioni a lui e chiamandolo col soprannome "Benedict Arnold", il famoso traditore della guerra di indipendenza americana, facendo così passare Cube per un traditore per aver lasciato gli N.W.A..<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=70rFN7dwwr0 The Strenght of Street Knowledge The best of N.W.A.]</ref> Ice Cube rispose nel suo primo album solista ''[[AmeriKKKa's Most Wanted]]'', nel pezzo ''A message to the Oreo Cookie'' dove aveva espresso insulti violenti ad una persona di cui non rivelò il nome, ma che secondo alcuni sarebbe stato Eazy-E poiché la traccia si conclude con un sarcastico “think about it – fuckin’ sell-out” (‘’pensaci – dannato venduto’’). Ma il diss più grande che [[Ice Cube]] rivolse agli N.W.A. fu nella canzone ''No Vaseline'' del suo seguente album [[Death Certificate]], dove Cube venne anche accusato di razismo da alcuni media per aver insultato in tale canzone non solo gli N.W.A. ma anche il loro manager, Jerry Heller, dicendo "You can't be a the niggaz 4 life crew, with a white Jew telling you what to do" ovvero "Non potete essere una crew che dice neri per la vita se avete un bianco ebreo che vi dice cosa dovete fare".
Riga 98:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Gli occhiali da sole e il capello con la scritta "Compton", da lui portati in molti video delle sue canzoni divennero un suo vero e proprio tratto distintivo.
* Il suo primo soprannome, precedente a quello di "Eazy-E" era "Casual".
* Il rapper [[The Game (rapper)|The Game]], in un'intervista, affermò: "Eazy-E è stato per [[Compton (California)|Compton]] quello che Cesare è stato per Roma".