Marilyn Manson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
== Infanzia e adolescenza ==
E' veramente qualcosa di indescrivibile! Marilyn Manson nacque in [[Ohio]], unico figlio di Barb Wyer e Hugh Warner<ref name=autob/>: ha discendenze [[Polonia|polacche]] e [[Germania|tedesche]] dalla parte del padre, ed è lontano parente del commentatore politico conservatore [[Pat Buchanan]]<ref name=autob>According to his autobiography ''[[The Long Hard Road Out of Hell]]''; {{Cita web|url=http://www.allaboutpopularissues.org/marilyn-manson.htm|titolo=Marilyn Manson|sito=PopularIssues.org|accesso=14 febbraio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wargs.com/other/warnerbh.html |titolo=Ancestry of Marilyn Manson |editore=Wargs.com |data= |accesso=8 settembre 2010}}</ref>. Fin dall'infanzia ebbe una vita piuttosto strana e molto movimentata: nella sua autobiografia ''[[La mia lunga strada dall'inferno]]'', raccontò a proposito delle perversioni sessuali del nonno (tra cui [[zoofilia]] e [[sadomasochismo]]), delle quali si accorse insieme a suo cugino Chad, scoprendo nella cantina di casa riviste pornografiche di ogni tipo, falli finti, film a luci rosse e [[biancheria intima]] da donna.
La cantina del nonno rappresentava per lui un luogo oscuro e infernale, che lo spaventava molto ma che al tempo stesso lo incuriosiva<ref name="lungastrada">{{cita libro | cognome=Manson | nome=Marilyn | coautori=[[Neil Strauss]] | titolo=[[La mia lunga strada dall'inferno]] | editore=Sperling & Kupfer | anno=1998 }}</ref>. {{citazione necessaria|Queste esperienze lo portarono in futuro a creare il gruppo musicale [[Marilyn Manson (gruppo musicale)#Gli inizi e gli Spooky Kids (1989–1992)|Marilyn Manson & the Spooky Kids]]}}. Da piccolo frequentò la [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Chiesa Episcopale]] della madre, nonostante suo padre fosse [[cattolicità|cattolico]]<ref>{{Cita web|autore=Anthony DeCurtis |url=http://www.beliefnet.com/Entertainment/Music/2001/05/Manson-Interview.aspx?p=2 |titolo=Marilyn Manson: The Beliefnet Interview |editore=Beliefnet.com |data= |accesso=8 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/1997/072497/cover.html |titolo=Marilyn Manson |editore=Montrealmirror.com |data=24 luglio 1997 |accesso=8 settembre 2010}}</ref>. Frequentò la Heritage Christian School di Canton dalla prima alla decima classe: in quella scuola molte cose erano proibite, persino i dolci, e vigevano delle regole di comportamento riguardo al modo di vestire, al fatto di tenere gli armadietti senza lucchetto e riguardo alla musica.
| |||