Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''storia dell'ingegneria''' è stata contrassegnata da momenti di particolare sviluppo, che è stato accelerato sia dalle necessità dell'industria bellica<ref>{{Cita|Hart-Davis|p. 7.}}</ref> sia dalla nascita di veri e propri "geni", portatori di innumerevoli invenzioni; tra tali geni del passato spiccano ad esempio [[Leonardo da Vinci]], [[James Watt]], [[Benjamin Franklin]], [[Alessandro Volta]], [[Thomas Edison]] e [[Nikola Tesla]].

Oltre alle abilità dei singoli ingegneri, di particolare importanza per la storia dell'ingegneria è l'ambiente culturale dove tali ingegneri hanno operato: ad esempio le grandi civiltà del passato ([[Antico Egitto]], [[Antica Grecia]], [[Impero romano]]) hanno dato un forte impulso allo sviluppo tecnologico della loro epoca. Sussiste inoltre un forte legame tra la [[storia della scienza]] e la storia dell'ingegneria: infatti le [[Invenzione|invenzioni]] e le altre opere di ingegneria sono spesso una diretta conseguenza delle scoperte svolte in ambito scientifico.

In alcuni casi gli stessi ingegneri hanno avuto il duplice ruolo di scienziati e di inventori; successivamente all'invenzione, altri ingegneri possono avere partecipato alla costruzione e alla successiva commercializzazione di un ritrovato tecnologico, dunque non è sempre possibile identificare con certezza la mente dalla quale l'invenzione ha avuto origine e il processo attraverso il quale si è materializzata.
 
== Periodo antico (3500 a.C.-250 d.C.) ==