3 Commando Brigade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
|||
Riga 78:
La 3 Commando Brigade fornì vari contributi alle operazioni britanniche svolte nell'ambito della [[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|guerra in Afghanistan]]: il 40 Commando fu assegnato nel 2001 all'[[operazione Veitas]], il contributo britannico al rovesciamento del regime dei [[talebani]], ma non partecipò ad alcun combattimento, mentre nel marzo 2002 il 45 Commando vide l'azione nel corso dell'[[operazione Anaconda]] contro gli elementi di [[Al-Qaida]] nella provincia di [[Paktia]] nell'est del paese e dell'[[operazione Jacana]] nell'aprile-luglio seguente nelle provincie di Paktia e [[Provincia di Khowst|Khowst]]. La 3 Commando Brigade (meno il 40 Commando) tornò in Afghanistan nel 2006 come parte dell'[[operazione Herrick]], il contributo britannico alla [[International Security Assistance Force]] della NATO: la brigata sostenne pesanti combattimenti contro i talebani e gli insorti locali nella provincia di [[Helmand]] nel sud del paese, fino al suo rientro nel Regno Unito nel 2007<ref name=Fowler-11>{{cita|Fowler 2012|p. 11}}.</ref>.
Nel marzo 2003 il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando e gli elementi di supporto fu assegnato all'[[operazione Telic]], il contributo britannico all'invasione statunitense dell'Iraq di Saddam Hussein: la brigata condusse un'invasione anfibia delle zone costiere irachene nel sud-est del paese, conquistando le città di [[Al-Faw]] (20-24 marzo) e [[Umm Qasr]] (21-25 marzo) al termine di duri scontri con gli iracheni. Il contingente dei Royal Marines fu ritirato alla fine di maggio 2003, ma nel 2004 il 40 Commando tornò in Iraq
== Organizzazione ==
|