Rodolfo Pallucchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp bio + wikificato
Riga 1:
{{Bio
'''Rodolfo Pallucchini''' (Milano, 10 novembre 1908 - Venezia, 8 aprile 1989) è stato uno storico dell'arte italiano.
|Nome = Rodolfo
[[fr:Rodolfo|Cognome = Pallucchini]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1989
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Nato a Milano nel 1908, era figlio di un ingegnere, che nel 1925 si trasferì con la famiglia a Venezia. In questa città seguì gli studi universitari, laureandosi in lettere, con una tesi in Storia dell'Arte incentrata sulla figura di [[Giovanni Battista Piazzetta]].
 
Nel 1935 fu nominato ispettore alla [[Galleria Estense]] di [[Modena]], di cui nel 1939 diventerà direttore.
 
Nel 1937 ebbe inizio la sua carriera accademica, che lo porterà a ricoprire la cattedra di Storia dell'Arte Moderna in varie università ([[Università di Bologna|Bologna]], [[Università di Pavia|Pavia]], [[Università di Padova|Padova]], [[Università di Venezia|Venezia]]).
 
Nel 1947 fondò la rivista [[Arte Veneta]] di cui assunse anche la direzione. Nello stesso anno divenne segretario della [[Biennale di Venezia]].
 
Dal 1948 al 1973 tenne la presidenza del Consiglio scientifico del Centro Internazionale di studi di Architettura Andrea Palladio, curandone anche il bollettino.
 
Nel 1972 fu chiamato a dirigere l’Istituto di Storia dell’Arte della [[Fondazione Giorgio Cini]] di Venezia.
 
Pubblicò numerosi studi raccolti in libri e riviste, anche dopo aver cessato l'attività accademica (1979)
Riga 29 ⟶ 43:
 
[[Categoria:Storici dell'arte italiani|Pallucchini]]
 
[[fr:Rodolfo Pallucchini]]