Legio V Macedonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Repubblica Romana |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
| Categoria = esercito romano
| Attiva = [[43 a.C.]]-probabilmente [[VII secolo]]
| Immagine = [[
| Didascalia = Questa moneta venne coniata dall'[[imperatore romano]] [[Gallieno]] per celebrare la V ''Macedonica'', il cui simbolo, l'aquila, riceve una corona d'alloro dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]]. Al rovescio la legenda <small>LEG V MAC VI P VI F</small> sta per "Legio V Macedonica sei volte pia sei volte leale".
| forza_armata =
Riga 16:
| Battaglie = partica di [[Gneo Domizio Corbulone|Corbulone]] ([[63]])<br/>[[prima guerra giudaica]] ([[66]]-[[70]])<ref name="GFlavioVII.5.3">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 5.3.</ref><br/>[[Conquista della Dacia|daciche]] di [[Traiano]] ([[101]]-[[106]])<br/>[[campagne partiche di Lucio Vero|partica]] di [[Lucio Vero|Vero]] ([[161]]–[[166]])
| battaglie = [[battaglia di Azio]] ([[31 a.C.]])<br/>[[battaglia di Rhandeia]] ([[62]])
| Comandanti_degni_di_nota = [[Lucio Cesennio Peto|Peto]] (campagna)<br/>[[Gneo Domizio Corbulone|Corbulone]] (campagna)<br/>[[Vespasiano]] (campagna)<br/>[[
|Ref=vedi note
}}
Riga 40:
=== In Dacia, a protezione della frontiera danubiana ===
[[
Dal [[101]] al [[106]] la legione fu impegnata in [[Dacia (regione storica)|Dacia]], nella campagna di [[Traiano]] contro le popolazioni locali, volta alla [[conquista della Dacia]]. Al termine della guerra ([[107]]) la V ''Macedonica'' rimase nella provincia appena annessa, di stanza a [[Troesimus]] sul [[delta del Danubio]].
Riga 51:
=== Dal III secolo all'impero bizantino ===
<!--[[
Pur restando di stanza a Potaissa per tutto il [[III secolo]], la V ''Macedonica'' combatté in diverse occasioni, guadagnandosi onori ed encomi. L'imperatore [[Valeriano]] conferì alla V i titoli ''III Pia III Fidelis'' ("Tre volte pia, tre volte leale"); suo figlio, [[Gallieno]], onorò la legione con i titoli ''VII Pia VII Fidelis'', mentre i titoli vennero conferiti per la quarta, quinta e sesta volta in occasione, probabilmente, dell'utilizzo della legione come parte del ''[[comitatus]]'' (esercito mobile) dell'imperatore contro gli usurpatori [[Ingenuo]] e [[Regaliano]] ([[260]], Mesia). Una vessillazione combatté anche contro l'usurpatore [[Vittorino]] (Gallia, [[269]]–[[271]]).
Riga 73:
{{Legioni romane alto impero}}
{{Portale|Bisanzio|
[[Categoria:Legioni romane|05 Macedonica]]
[[Categoria:Esercito bizantino]]
|