OLAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|basi di dati|aprile 2010}}
'''OLAP''', [[acronimo]] dell'espressione '''O'''n-'''L'''ine''' A'''nalytical''' P'''rocessing, designa un insieme di tecniche [[software]] per l'analisi interattiva e veloce di grandi quantità di dati, che è possibile esaminare in modalità piuttosto complesse. Questa è la componente tecnologica base del [[data warehouse]] e, ad esempio, serve alle aziende per analizzare i risultati delle vendite, l'andamento dei costi di acquisto merci, al [[marketing]] per misurare il successo di una campagna pubblicitaria, a una università per organizzare i dati di un [[sondaggio (statistica)|sondaggio]] ed altri casi simili. Gli strumenti OLAP si differenziano dagli [[OLTP]] per il fatto che i primi hanno come obiettivo la performance nella ricerca e il raggiungimento di interrogazioni quanto più articolate sia possibile; i secondi, invece, mirano ad una garanzia di integrità e sicurezza delle transazioni.
L'applicazione tipica di OLAP è all'interno di strumenti di [[Business intelligence]] (BI).
== Funzionalità ==
Riga 51 ⟶ 53:
Il primo prodotto che permetteva interrogazioni OLAP è stato rilasciato da [[Edgar F. Codd]] nel [[1970]] (ed acquisito da [[Oracle]] nel [[1995]]). Comunque il termine OLAP non venne utilizzato fino al [[1993]], quando fu coniato da Codd, che viene peraltro considerato il "padre dei database relazionali". Le ricerche di Codd furono tuttavia finanziate dalla Arbor, che rilasciò un anno prima il proprio prodotto OLAP ''Essbase'' (noto in seguito con il nome di ''Hyperion'', software acquisito da Oracle dal marzo 2007).
Altri prodotti molto conosciuti sono
== Voci correlate ==
*[[Cubo OLAP]]
== Collegamenti esterni ==
| |||