Mapello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m (in manuale) sistemaz. redirect Latino |
||
Riga 35:
==Cenni storici==
L'origine del [[nome]] ha diverse interpretazioni alcune derivanti dalla presenza in epoca romana di un ''[[castrum]]'' (accampamento militare che poteva ospitare fino a 6000 uomini) nella zona. A Mapello passava la strada romana che distaccandosi dalla strada militare [[Bergamo]] - [[Como]] (l'attuale [[Strada Statale|SS]] 424 [[Brianza|''Briantea'']]) si collegava con i territori dell'Isola. Renato Verdina attribuisce al latino ''Manipulus'' la derivazione del nome, mentre altre versioni fanno risalire il nome al [[Lingua latina|latino]] "Me Appello", poiché l'attuale agglomerato sarebbe dovuto essere il luogo dell'appello mattutino per le [[milizia|milizie]].Una possibile derivazione latina è ''Mapalium'' che vuol dire capanna, dai primi insediamenti abitativi presenti sul territorio. Mapello faceva inoltre parte del ben conservato cardine centuriale Mapello-[[Bonate Sopra]] - [[Bonate Sotto]].
Altri studiosi parlano di probabili derivazioni da voci lombarde come [[mappa]] che significa [[cavolfiore]], a richiamare la forma delle [[collina|colline]] ai cui piedi sorge il paese.
L'area dell'Isola era definita dai [[Romani]] ''Pagus Fortunensis''. Fu chiamata poi ''[[Pieve]] di [[Terno d'Isola|Terno]]'', poiché la [[giurisdizione]] plebana della [[chiesa]] di Terno comprendeva tutta l'Isola.
|