Piramide di Djedefra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 34:
}}
La '''piramide di Djedefra''' (chiamata anche '''piramide di Radjedef''') è una [[Piramidi egizie|piramide egizia]], della quarta dinastia, iniziata tra il 2580 ed il 2570 a.C.<ref name="Schneider">{{de}} Thomas Schneider, ''Lexikon der Pharaonen'' (''Enciclopedia dei faraoni''). Patmos, 2002. ISBN 978-
I resti di questa piramide si trovano nei pressi della moderna città di [[Abu Rawash]], non lontano dalla perduta piramide di [[Atribi]] e dalla [[piramide numero 1 di Lepsius]]. Generalmente la piramide di Djedefra è spesso impropriamente chiamata ''quarta piramide di Giza'', anche se si trova a circa 8 km da quest'ultima necropoli.
Riga 43:
[[Flinders Petrie]] esaminò l'edificio negli anni 1880. Tuttavia uno studio sistematico del complesso venne eseguito solamente nel [[1901]], ad opera di [[Emile Gaston Chassinat]], seguito da quello di [[Pierre Montet]] e [[Bisson Fernand de la Roque]] nel [[1920]].
Ricerche successive vennero effettuate solo nel [[1960]] da parte di [[Vito Maragioglio]] e [[Celeste Ambrogio Rinaldi]]. Lo scavo più importante della zona avvenne solamente nel 1995 da parte di un gruppo di esperti dell<nowiki>'</nowiki>''Institut Français d'Archéologie Orientale'', durante il quale [[Michel Valloggia]] scoprì una [[piramide accessoria]].<ref name="Verner">{{en}} Miroslav Verner, ''The Pyramids''. Paperback 2002 ISBN 978-
== Piramide principale ==
Riga 51:
Kheper partecipò ai funerali del padre a [[Giza]], come testimoniato dal cartiglio del sovrano impresso sulla parete della [[fossa navicolare egizia|fossa navicolare]] contenente una delle [[barca sacra (Egitto)|barche sacre]] di Cheope.
Per la sua tomba, il nuovo sovrano, lasciò tuttavia la necropoli di Giza per scegliere un sito 8 km più a nord-ovest, oggi presso il villaggio di Abu Rawash.<ref>{{de}} Alberto Siliotti, ''Pyramiden - Pharaonengräber des Alten und Mittleren Reiches''. Pag. 92</ref> La piramide era molto più piccola delle strutture
La tomba si trova su di una collina che domina l'[[altopiano di Giza]], con un dislivello di circa 80 m<ref name="google-earth">Quota rilevata su [[Google Earth]]: Abu Roasch ~150 m sul livello del mare, mentre la piana di Giza ~70 m.</ref>, che ne permetteva una posizione più elevata nonostante le minori dimensioni.
Riga 61:
Il [[tempio funerario]] era collegato al [[tempio a valle]] da una [[rampa processionale]] molto lunga, stimata in circa 1700 m.
La cava di materiale per il nucleo della piramide era situata a circa 2 km ad est vicino alla
Lo spessore degli strati di calcare trovato sono coerenti con le dimensioni delle pietre della piramide.<ref>{{fr}} Bernard Mathieu, ''Chantiers archéologiques et programmes de recherche.'' Etudes égyptologiques et papyrologiques. 1. Abou Rawash. BIFAO 100, 2000, 447-452</ref>
== Note ==
<references/>
Riga 75:
[[Categoria:Piramidi dell'Egitto antico|Djedefra]]
{{
|