Punta Dunant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Franco56 ha spostato la pagina Ostspitze a Punta Dunant: è stata recentemente rinominata dedicandola a Dunant
ampliata
Riga 5:
|image_text = La [[Punta Dufour]] vista dalla [[Punta Nordend]]. Vi è indicata la punta Dunant (in precedenza Ostspitze).
|sigla_paese = CHE
|sigla_paese_2 =
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|div_amm_1 = {{CH-VS}}
|div_amm_2 = [[Distretto di Visp]]
Riga 26 ⟶ 23:
|codice = I/B-9.III-A.2
}}
La '''Punta Dunant''' (in precedenza denomicata ''Ostspitze'') (4.632 {{m s.l.m.}}) è una vetta secondaria della [[Punta Dufour]] nel [[Massiccio del Monte Rosa]] ed è solo due metri più bassa della punta principale.
 
== Toponimo ==
Il precedente toponimo ''Ostspitze'' significava ''vetta orientale''.
 
Nel 2014 la montagna è stata rinominata in onore di [[Henry Dunant]] fondatore della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]<ref>{{fr}}{{cita web|url=http://www.rts.ch/info/regions/valais/6170175-une-montagne-valaisanne-rebaptisee-pointe-dunant-pour-les-150-ans-du-cicr.html|titolo=Una montagna del Vallese viene intitolata ad Henry Dunant in occasione dei 150 anni della Croce Rossa.|accesso=27 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Storia ==
La prima salita alla vetta fu compiuta nel 1854, un anno prima di quella alla [[Punta Dufour]]. D'altra parte a quel tempo non si poteva sapere se fosse più o meno alta della Punta Dufour. Nel 2015 la vetta fu rinominata in onore di [[Henry Dunant]].
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
{{...}}
 
== Voci correlate ==