Sociolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: nuovo format e ordine per gruppi di argomenti e livello di difficoltà! |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 32:
In [[Italia]] la sociolinguistica è stata diffusa ad opera di [[Giorgio Raimondo Cardona]], che oltre ad aver fatto numerosi lavori sulla scia di Hymes, ha tradotto in italiano molte opere fondamentali. Lo scopo della sociolinguistica è quello di superare i limiti della linguistica formale e della linguistica storica, per giungere ad una analisi soddisfacente delle lingue vive, osservate con metodo etnografico, e non con il metodo introspettivo tipico dei linguisti strutturali, e per illuminare le connessioni tra lingua, società e cultura.
La lingua italiana da lingua di pochi è diventata lingua di tutti. Nelle regioni con una storica prevalenza di dialetti,
==Note==
|