Marilyn Manson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.247.73.143 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.15.114.183 |
|||
Riga 47:
== Infanzia e adolescenza ==
La cantina del nonno rappresentava per lui un luogo oscuro e infernale, che lo spaventava molto ma che al tempo stesso lo incuriosiva<ref name="lungastrada">{{cita libro | cognome=Manson | nome=Marilyn | coautori=[[Neil Strauss]] | titolo=[[La mia lunga strada dall'inferno]] | editore=Sperling & Kupfer | anno=1998 }}</ref>. {{citazione necessaria|Queste esperienze lo portarono in futuro a creare il gruppo musicale [[Marilyn Manson (gruppo musicale)#Gli inizi e gli Spooky Kids (1989–1992)|Marilyn Manson & the Spooky Kids]]}}. Da piccolo frequentò la [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Chiesa Episcopale]] della madre, nonostante suo padre fosse [[cattolicità|cattolico]]<ref>{{Cita web|autore=Anthony DeCurtis |url=http://www.beliefnet.com/Entertainment/Music/2001/05/Manson-Interview.aspx?p=2 |titolo=Marilyn Manson: The Beliefnet Interview |editore=Beliefnet.com |data= |accesso=8 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/1997/072497/cover.html |titolo=Marilyn Manson |editore=Montrealmirror.com |data=24 luglio 1997 |accesso=8 settembre 2010}}</ref>. Frequentò la Heritage Christian School di Canton dalla prima alla decima classe: in quella scuola molte cose erano proibite, persino i dolci, e vigevano delle regole di comportamento riguardo al modo di vestire, al fatto di tenere gli armadietti senza lucchetto e riguardo alla musica.
| |||