Felicita Bevilacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
== Biografia ==
Nata nel 1822 e primogenita della ricca famiglia Bevilacqua, Felicita ha una vita abbastanza travagliata. All’età di 23 anni incontra [[Giuseppe La Masa]] che diventerà suo marito solo dopo molti anni durante i quali la famiglia Bevilacqua affronta disparati problemi. Tra questi anche l’incendio al castello, i saccheggi e il prestito forzoso imposto dall’Austriadall’[[Austria]]. I Bevilacqua si ritrovano ad affrontare una pesante situazione economica ancor più aggravata dai prestiti che Felicita chiede ma che finiscono per aggravare ancor più la situazione.

Intanto i parenti della contessa, proprietari della villa antistante il Castello Bevilacqua, rivendicano parte del patrimonio per cui è costretta a cedere loro molti dei suoi possedimenti. I soldi che lo Stato presta alla contessa sono insufficienti per saldare tutti i debiti; di conseguenza Felicita ricorre nuovamente a prestiti privati. Tutti questi sforzi però sono inutili visto che il castello viene posto sotto sequestro e nel 1884 andrà all’asta.

Felicità riesce a riappropriarsi del castello e qualche anno dopo, nel 1899, morirà a [[Venezia]].
 
==Collegamenti esterni==