Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|Nome = Thomas
|Cognome = Beecham
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = St Helens
Riga 30:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Sir Thomas Beecham nacque a [[St Helens (Merseyside)|St Helens]], [[Lancashire]], in una casa adiacente l'industria farmaceutica fondata da suo nonno Thomas Beecham. I suoi genitori erano Joseph Beecham, il primogenito di Thomas, e Josephine Burnett. Nel 1885, in seuguito all'incremento dei guadagni dell'attività industriale di famiglia, Joseph Beecham acquistò un'abitazione più spaziosa a Ewanville, [[Huyton]], vicino a [[Liverpool]]. La loro precedente dimora venne demolita per creare nuovi spazi per la fabbrica, che produceva le Beecham's Pills, un lassativo.
Riga 37 ⟶ 36:
=== Le prime orchestre ===
La prima apparizione di Beecham come direttore fu a St Helens nell'ottobre del [[1899]], con un complesso creato ad hoc comprendente musicisti locali, suonatori dal Liverpool Philharmonic Orchestra e l'Hallé Manchester. Un mese dopo sostituì il celebre direttore [[Hans Richter (direttore d'orchestra)|Hans Richter]] a un concerto dall'Hallé per celebrare l'elezione di Joseph Beecham a sindaco di St Helens.<sup> </sup>Poco dopo, Joseph Beecham fece internare sua moglie in un manicomio. Thomas e sua sorella maggiore Emily garantirono per il rilascio della loro madre e costrinsero il padre a pagarle 4500£ l'anno per gli alimenti. Per questo motivo Joseph li diseredò entrambi e Sir Thomas non ebbe rapporti con suo padre per i successivi dieci anni.
Riga 51 ⟶ 49:
Nel 1909 Beecham fondò la [[Beecham Symphony Orchestra]]. Egli non reclutò musicisti delle orchestre maggiori, ma assoldò studenti, musicisti di provincia, componenti di orchestrine e di bande. Ne risultò un gruppo giovane e fresco (l'età media si aggirava sui 25 anni), che includeva nomi che si sarebbero successivamente affermati, come ad esempio Albert Sammons, [[Lionel Tertis]], [[Eric Coates]] e Eugene Cruft.
=== 1910-1920 ===
[[File:Beecham-October-1910.jpg|thumb|336x336px|Sir Thomas Beecham nell'ottobre 1910.]]
Riga 65 ⟶ 64:
Dopo la guerra ci furono stagioni operistiche a Covent Garden, in collaborazione con il Grand Opera Syndicate, sia nel 1919 che nel 1920. In cartellone furono inseriti 40 titoli, solo nove dei quali furono diretti da Beecham. Dopo il 1920 Beecham si allontanò temporaneamente dalla direzione per far fronte a difficoltà economiche che egli stesso descrisse come l'esperienza più logorante e spiacevole della sua vita.
=== Covent Garden ===
Nel luglio 1914, su suggerimento dell'ambizioso finanziere James White, Sir Joseph Beecham aveva accettato di rilevare dal Duca di Bedford il complesso di Covent Garden, e di lanciare una società per la sua amministrazione. La trattativa era stata descritta dal ''Times'' come una delle maggiori mai portate a termine a Londra. Sir Joseph aveva effettuato un deposito iniziale di 200.000 £ e si era impegnato a pagare i restanti due milioni di sterline entro l'11 novembre. Di lì a un mese, tuttavia, era scoppiata la Prima guerra mondiale e nuove restrizioni sull'impiego dei capitali avevano impedito la chiusura della trattativa. Il complesso e il mercato di Covent Garden continuarono ad essere gestiti dallo staff del Duca, e nel 1916 Sir Joseph scomparve improvvisamente lasciando la transazione ancora incompleta. Il problema fu portato dinnanzi alla Corte civile, con lo scopo di sbrogliare la situazione: la Corte stabilì che i due figli di Sir Joseph avrebbero dovuto fondare una compagnia privata per concludere la trattativa. Nel luglio 1918 il Duca e i suoi amministratori fiduciari trasmisero alla compagnia il complesso, ipotecato per la somma del prezzo d'acquisto che era ancora da saldare (1.250.000 £).
Riga 149:
From his return to England at the end of the Second World War until his final recordings in 1959, Beecham continued his early association with HMV and British Columbia, who had merged to form EMI. From 1955, his EMI recordings made in London were recorded in stereo. He also recorded in Paris, with his own RPO and with the Orchestra National de la Radiodiffusion Française, though the Paris recordings were in mono until 1958.<sup>[112]</sup> For EMI, Beecham recorded two complete operas in stereo, ''Die Entführung aus dem Serail'' and''Carmen''.<sup>[173]</sup> His last recordings were made in Paris in December 1959.<sup>[21]</sup> Beecham's EMI recordings have been continually reissued on LP and CD. In 2011, to mark the 50th anniversary of Beecham's death, EMI released 34 CDs of his recordings of music from the 18th, 19th and 20th centuries, including works by Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms, Wagner, Richard Strauss and Delius, and many of the French "lollipops" with which he was associated.<sup>[174]</sup>
=== Discografia selezionata ===
* Bach
Riga 348 ⟶ 349:
Nel 2012 Beecham è stato inserito nell'''Hall of Fame ''di ''Gramophone'' (sezione direttori d'orchestra), che celebra le figure più influenti nella storia dell'industria discografica.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=
|luogo=13 giugno [[1957]]
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Thomas Beecham}}
| |||