Thomisus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  aggiungo specie |  nomina dubia | ||
| Riga 147: * ''Thomisus albus'' <span style="font-variant: small-caps">Gmelin, 1789</span>: originariamente descritto nell'ex-genere ''Aranea''; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''. * ''Thomisus amboinensis'' <span style="font-variant: small-caps">Doleschall, 1857</span>: esemplare rinvenuto sull'isola di [[Ambon (isola)|Ambon]] (Arcipelago delle Molucche); a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''. * ''Thomisus bicoloratus'' <span style="font-variant: small-caps">Cantor, 1842</span>: esemplare rinvenuto in Cina; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''. * ''Thomisus borealis'' <span style="font-variant: small-caps">Children, 1836</span>: esemplare rinvenuto in [[Canada]]; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Gertsch del 1953, è da considerarsi ''nomen dubium''. Tale denominazione non è presa in considerazione da Roewer * ''Thomisus conspergatus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare rinvenuto negli [[Stati Uniti|USA]] e non più ritrovato dagli aracnologi Chamberlin & Ivie, 1944, per cui è da ritenersi ''nomen dubium''. * ''Thomisus cordiformis'' <span style="font-variant: small-caps">Risso, 1826</span>: esemplare rinvenuto in [[Francia]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''. | |||