Johnny Freak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 3:
*"Mostro"|sesso = M|prima apparizione = Dylan Dog 81 "''Johnny Freak''"|Stato = Deceduto|ultima apparizione = Dylan Dog 335 "''Il Calvario''"|Età = Apparentemente 18 anni}}
 
'''Johnny Arkham''' è un personaggio fittizio dell'universo di Dylan Dog. Johnny è un personaggio ricorrente della serie, nonostante muoia alla sua prima apparizione sulle pagine del numero 81 <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/6164/Johnny-Freak.html </ref>, "''Johnny Feak''", ucciso con un colpo di fucile dal fratellastro Dougal. Ricompare ,poi, in flashback e allucinazioni di Dylan. È il "figlio spirituale" di Dylan Dog e Dora.
 
==Storia==
Riga 14:
Dopo poco ,però, i signori Arkham affermano di essere i genitori di Johnny e lo portano a casa loro, solo per far sì che possa donare il suo cuore al fratello, Dougal. Dylan va a trovarlo, vedendo alcuni disegni del ragazzo a casa degli Arkham (la stanza d'ospedale, la sua stanza da Dylan, Dylan, Dora e Groucho ed ,infine, l'incendio). Nel disegno dell'incendio, Dylan riconosce il volto del suo "attentatore": Dougal. Andato da Bloch scopre che ,quella notte, ci fu un incendio dagli Arkham e che Dougal fa di cognome Arkham.
 
Andato con la polizia dalla coppia, scopre che Johnny era il figlio di un ex di lei, che è scappato prima della nascita del bambino. I due volevano abortire ,ma era troppo tardi. Il bambino nacque sordomuto. I due ,però, lo odiavano con tutto il loro cuore e ,quando nacque Dougal, lo usarono come "riserva di organi". Dougal aveva infatti una malattia genetica che logorava i suoi organi, le gambe, un rene e un polmone di Johnny vennero così donati al fratellastro. Il ragazzo venne poi rinchiuso nello scantinato in modo da aver un "donatore" per Dougal in caso di bisogno. Dougal ,dopo anni, aveva bisogno di un nuovo cuore dato che il suo era malato , ma non voleva altri organi dal fratellastro, cerando di ucciderlo appiccando un incendio.
 
Dylan va alla ricerca di Johnny (che era scappato) e lo trova dove si sono incontrati la prima volta, ma lì c'è anche Dougal (sfigurato) con un fucile pronto ad uccidere l'indagatore dell'incubo. Ma Johnny salva l'uomo ,venendo però sparato in testa dal fratellastro. Portato in ospedale, Johnny muore davanti agli occhi disperati di Dora e Dylan, chiedendo però che il suo cuore venga donato a Dougal.
 
Nel numero 127 "''Il Cuore di Johnny''" <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/5890/Il-cuore-di-Johnny.html </ref>, il ragazzo sembra tornare dalla tomba come uno spietato killer, ma si tratta in realtà di Dougal, combattuto tra il suo cervello e il cuore di Johnny. Dougal/Johnny ferisce anche Botolo ad un occhio, fino alla battaglia finale con Dylan Dog, in cui muore per infarto. Il cuore di Johnny Arkham viene successivamente seppellito nel cimitero dei freaks.
 
Ricompare ,infine, nel numero 335 ("''Il calvario''" <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/37449/Il-calvario.html </ref>) in cui Johnny è il figlio di Dylan Dog, sano fino a quando non si ammala misteriosamente. Dylan, per cercare di far star meglio il ragazzo, finisce perfino per mangiare un hamburger (nonostante sia vegetariano). Quando Johnny peggiora, Dylan lo porta in ospedale, ma ,qui, inizia a vedere cose strane, suoi vecchi nemici, cose che non dovrebbero esserci, stanze che scompaiono. Nessuno si ricorda di Johnny e la sua stanza è scomparsa. Allo stesso tempo una donna impazzisce pensando che suo figlio, Johnny, sia scomparso, uccidendo il marito. Dylan ,infine, va in chiesa per pregare... la Morte, l'unica entità in cui crede. L'indagatore scopre ,però, che era tutto un sogno, un'illusione.
 
==Curiosità==
Riga 29:
<references />
 
== Collegamenti Esterniesterni ==
* [http://www.sergiobonellieditore.it/auto/cpers_index?pers=dylan Sito ufficiale di Dylan Dog presso la Sergio Bonelli editore]
*[http://www.sergiobonellieditore.it Sergio Bonelli Editore]