Coregonus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non sembra la specie corretta
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
[[File:Arctic Cisco.jpg|thumb|''[[Coregonus autumnalis]]'']]
 
Il genere '''''Coregonus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], 1758</span>), comprende 74 specie di [[Osteichthyes|pesci ossei]] d'acqua dolce e salmastra comunemente conosciuti come '''coregoni''', appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Salmonidae]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole Britanniche]]. In Italia sono presenti due specie, entrambe [[Specie aliena|introdotte]]: ''[[Coregonus lavaretus|C.lavaretus]]'' o '''"lavarello'''" e ''[[Coregonus macrophthalmus |C.macrophthalmus]]'' o '''"bondella'''".</br>
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[oligotrofia|oligotrofici]]). Alcune specie delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.
 
Riga 77:
 
== Pesca ==
Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca a mosca]], della [[traina]] e dello [[pesca a spinning|spinning]] ma essi non sono in genere molto propensi ad abboccare. Alcune specie sono importantissime per la [[piscicoltura]]. É uno dei pesci atti alla preparazione dello ''[[Steckerlfisch]] [[baviera|bavarese]].
 
== Stato di conservazione ==