Calcio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
== Luoghi d'interesse ==
Calcio (sport) Sport di squadra che si gioca con un pallone su un terreno di forma rettangolare (lungo tra i 92 e i 108 m e largo tra i 64 e i 73 m), diviso in due da una linea bianca parallela ai lati più corti del campo. Su questa linea mediana è segnato il centro, dal quale si inizia il gioco e lo si riprende a ogni marcatura di goal. Linee bianche indicano i lati principali del campo, la linea mediana e l'area di rigore che si trova davanti alla porta. A metà delle due linee di fondo, quelle più corte, sono situate due porte formate da due pali alti 2,44 m sormontati da una traversa lunga 7,32 m. A ogni porta è agganciata una rete nella quale si raccolgono i palloni. L'obiettivo del gioco è far sì che il pallone, in cuoio e di forma sferica, venga calciato nella porta avversaria: se questo avviene, si segna un goal (o rete).
Calcio ospita il castello Silvestri, di origini medievali, che presenta tuttora alcuni caratteri tipici dell'architettura fortificata; l'edificio deve il suo nome alla famiglia che nel [[XIX secolo]] lo acquistò e lo trasformò in dimora signorile, arricchendolo con affreschi e decorazioni.
 
Nei dintorni del castello si trova la [[chiesa parrocchiale]], intitolata a [[san Vittore]], che ospita opere del [[Salmeggia]] e del [[Mainardi]].
 
== Amministrazione comunale ==