Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Riga 1:
{{F|diritto|febbraio 2015|Nessuna fonte}}
 
{{S|storia}}
La '''primogenitura''' è la condizione del primo figlio nato di un individuo, chiamato appunto '''primogenito''' a prescindere dal sesso del nascituro.
Riga 9 ⟶ 11:
Secondo un'antica legge [[ebraismo|ebraica]] il primogenito maschio era sacro a Dio e per il suo riscatto presso il tempio del Signore veniva offerta una coppia di tortore in sacrificio.
 
Alla morte del padre, la proprietà delle terre spettava al figlio primogenito maschio e, in ssenzaassenza di eredi maschi, veniva divise fra le figlie in eguale misura. Alle figlie spettava l'eredità anche se si sposavano, purchè il marito appartenesse alla stessa tribù di Israele, in modo da non violare l'assegnazione delle terre alle dodici tribù così come stabilita da Dio. L'ebraismo fu una delle prime civiltà antiche ad ammettere le donne alla successione ereditaria.
 
== Monarchia ==