Iveco Defence Vehicles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elenco semi sterminato e inutile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[File:2june 2007 546 bis.jpg|thumb|[[Iveco LMV]]]]
L''''Iveco Defence Vehicle''' (Iveco DV) è una società del gruppo [[Iveco]], con sede principale a [[Bolzano]] ed una secondaria a [[Vittorio Veneto]], che produce veicoli per scopi militari e di protezione civile.
 
Si calcola siano 30.000 i veicoli Iveco in servizio per scopi militari. Fra questi il [[Iveco VTLM|Lince]], automezzo giudicato erede europeo dell'[[Humvee]] statunitense.
Riga 9:
Nel marzo del 1935 l'ufficio tecnico del comune di Bolzano trasmetteva alla direzione Lancia la planimetria della zona, per la scelta del lotto di terreno da acquistare per la costruzione dello stabilimento, sei mesi dopo iniziavano i lavori di costruzione dei primi quattro capannoni, nell'aprile 1937 venivano assunti i primi impiegati (che saranno “istruiti” a Torino). Il mese di giugno 1937 segnava dunque la nascita ufficiale dello stabilimento, che debuttava con l'entrata in funzione del reparto fonderia. Lo stabilimento di Bolzano fu inaugurato il 6 luglio 1937.
 
Prima dello scoppio della guerra cominciavano i lavori di costruzione del reparto meccanica, e così lo stabilimento di Bolzano diventava un complemento insostituibile delle officine di Torino. Lo scoppio della guerra aumentava ulteriormente l'importanza di questo stabilimento decentrato. Nell'autunno del 1942 gli stabilimenti di Torino venivano gravemente danneggiati da un furioso bombardamento, e si iniziava un massiccio trasferimento di interi reparti da Torino a Bolzano. Ma in breve i bombardamenti cominciavano a colpire anche Bolzano, e gli anni 1943 e 1944, saranno costellati da arresti, bombardamenti, lutti.
 
Nel 1943, viene costruito anche uno stabilimento Viberti per le lavorazioni di carrozzeria. La produzione dei veicoli industriali comprende gli autocarri [[Lancia 3Ro|3Ro]] ed [[Lancia Esaro|Esaro]]. seguiranno gli [[Lancia Esatau|Esatau]], il [[Lancia TL 51|TL 51]] poi gli [[Lancia Esadelta|Esadelta]] e [[Lancia Esagamma|Esagamma]].
Riga 22:
 
== Lo stabilimento==
Nato durante il [[fascismo]], nel 1937, come [[Lancia Veicoli Industriali]], lo stabilimento rappresenta uno dei fiori all'occhiello del gruppo [[Fiat]], producendo inoltre motori e componentistica per automezzi di difesa e per automezzi idonei per la protezione civile. Tra i suoi prodotti più importanti basta ricordare il Puma, l'Ariete, il Centauro e il camion a sei ruote motrici ([[Overland]]).
 
Lo stabilimento si trova in via Volta dal [[1975]] anno in cui venne costituita l'Iveco. In precedenza lo stabilimento era noto fin dalla sua fondazione come [[Lancia (industriaazienda)|Lancia]].
 
== La produzione ==
[[ImmagineFile:Italian military Iveco 40.10WM.jpg|thumb|right|Veicolo militare [[Iveco VM 90|VM90]]]]
[[File:Grizzly er.jpg|thumb|[[Veicolo Tattico Medio Multiruolo]] (VTMM)]]
La gamma prodotti comprende autocarri tattici da 1,5 a 17,5 tonnellate di carico utile, trattori per trasporto corazzati, motopropulsori per blindati e corazzati, sia su ruote sia su cingoli. Infine produce anche veicoli blindati e corazzati (in collaborazione con [[Oto Melara]]) per la [[ricognizione]], [[combattimento]], trasporto truppe, comando e supporto.<ref>[http://www.aiad.it Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 52:
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Iveco military vehicles}}
 
 
{{Fiat Industrial}}