Ignazio Simone II Zora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sentruper ha spostato la pagina Ignace Siméon II Zora a Ignazio Simone II Zora: Perché siamo nella Wikipedia in italiano. |
in italiano |
||
Riga 18:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Grégoire Siméon Zora'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mossul
Riga 30 ⟶ 31:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato arcieparca di [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Damasco]] e quinto [[Patriarcato di Antiochia dei Siri|patriarca]] della [[Chiesa cattolica sira|Chiesa sira]]
}}
Riga 36 ⟶ 37:
Nato a [[Mossul]] nel [[1754]] e ordinato sacerdote nel [[1780]] nel monastero di San Behnam di Mossul, Grégoire Siméon Zora fu membro della [[Chiesa ortodossa siriaca]], e nel [[1804]] si convertì al [[cattolicesimo]]; e nel [[1812]] fu nominato arcieparca di [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Damasco]].
Dopo le dimissioni di [[
Il suo patriarcato fu particolarmente agitato per i dissidi con i vescovi, in particolare l'ex patriarca Michel IV, ora arcieparca di [[Arcieparchia di Aleppo dei Siri|Aleppo]], ed il futuro patriarca, l'eparca di [[Esarcato patriarcale di Gerusalemme|Gerusalemme]] [[
Dopo le sue dimissioni, la [[Santa Sede]] nominò un vicario patriarcale nella persona dell'arcieparca di Aleppo Denys Michel Hadaja. La sede patriarcale rimase vacante fino al [[1828]].
Riga 61 ⟶ 62:
{{box successione
|tipologia=episcopale
|precedente=[[
|successivo=[[
|carica=[[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Patriarca di Antiochia dei Siri]]
|periodo= 8 marzo [[1816]] - 1º giugno [[1818]]
|