Cecilio di Calacte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Cecilio
Riga 16 ⟶ 15:
==Biografia==
Secondo il lessico bizantino ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', Cecilio era in origine uno schiavo ebreo di nome
Visse a [[Roma]] sotto l'imperatore [[Augusto]] e fu probabilmente allievo di [[Apollodoro di Pergamo]]. Maestro di retorica, fu seguace dello [[Atticismo|stile attico]], ritenuto essenziale, limpido e semplice, contro quello [[Asianesimo|asiano]], accusato di far leva su orpelli e gonfiezze.
Riga 22:
Delle opere ceciliane non abbiamo che frammenti e titoli <ref> https://books.google.it/books?id=TN5ppQIlSH0C&pg=PA9&lpg=PP1&focus=viewport&dq=caecilius+calactinus&hl=it&output=html_text. </ref>:
* '''Opere sull'oratoria'''
* '''Opere di teoria retorica''': ''Del Sublime'' (ampiamente citato e confutato dall'Anonimo Del Sublime), ''Sulla retorica e sulle figure retoriche'' (una selezione, ordinata alfabeticamente, di frasi-guida per permettere ai discenti l'acquisizione di un puro lessico attico. Si trattava, in effetti, del primo esempio di quei lessici atticisti ampiamente sviluppatisi nel secolo precedente), ''Contro i Frigi'' (probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo). ▼
* '''''Storia delle guerre servili''''', sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia <ref> Ne resta un frammento citato in Ateneo, XI 466. </ref>.▼
''Confronto tra Demostene e Cicerone'' (riecheggiato in [[Quintiliano]] e nell'Anonimo ''Del Sublime'');
''Confronto tra Demostene ed Eschine'';
''Sui discorsi genuini e spuri di Demostene''.
* '''Opere di teoria retorica'''
''Del Sublime'' (ampiamente citato e confutato dall'Anonimo Del Sublime);
▲
''Contro i Frigi'' (probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo).
▲* '''''Storia delle guerre servili''''', sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia <ref>
==Note==
|