Cimego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una personalità storica del piccolo abitato di Cimego
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|Superficie=10.51
|Note superficie=
|Abitanti=413420
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3128 dicembrefebbraio 20102015.
|Aggiornamento abitanti=3128-1202-20102015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti= [[Castel Condino]], [[Condino]], [[Ledro]], [[Pieve di Bono]], [[Valdaone]]
Riga 50:
}}
 
'''Cimego''' (''Cìmek'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 207}}</ref><ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 243 }}</ref>) è un comune di 417420 abitanti della [[provincia di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della [[Prima guerra mondiale]].