Intermediate eXperimental Vehicle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmpl InCorso |
m aggiunto il collegamento ad una pagina da creare |
||
Riga 17:
Il lancio, che avverrà utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref>. Tuttavia il lancio è stato posticipato fino ad almeno l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/scienze/2015/01/14/foto/decoller_a_febbraio_il_minishuttle_dell_esa_costruito_in_italia-104936338/1/|Decollerà a febbraio il minishuttle dell'Esa costruito in Italia|14 gennaio 2015|sito=[[la Repubblica|www.repubblica.it]]}}</ref>
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]], che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.
==Note==
|