Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo [[Space Shuttle]], mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo.
Il lancio, che avverràè avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref>.Tuttaviaper ilessere lancio èpoi stato posticipato finoeseguito adcon almenosuccesso l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblicaansa.it/scienzescienza/2015notizie/01rubriche/14spazioastro/foto2015/decoller_a_febbraio_il_minishuttle_dell_esa_costruito_in_italia-10493633802/111/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|Decolleràtitolo=Conclusa ala febbraiomissione ildel minishuttlemini-shuttle dell'Esaeuropeo costruito in ItaliaIxv|1411 gennaiofebbraio 2015|sito=[[la Repubblica|www.repubblica.itANSA]]}}</ref>
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]], che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.