Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
orfanizzo |
||
Riga 10:
== Descrizione ==
Un DBMS può essere costituito da un insieme complesso di programmi [[software]] che controllano l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati ([[Campo (informatica)|campi]], [[
=== Autorizzazioni ===
Riga 63:
[[Edgar F. Codd]] lavorava alla sede [[california]]na della [[IBM]] come ricercatore sulla nascente tecnologia degli [[hard disk]] quando osservò l'inefficienza dell'approccio ''Codasyl'' con la nuova modalità di memorizzazione dei dati, inefficienza principalmente dovuta all'assenza di una funzione di ricerca. Nel [[1970]] cominciò a produrre diversi documenti schematizzanti un nuovo approccio alla costruzione delle basi di dati, culminati nel "[[Modello relazionale]] per Basi di dati condivise" (''A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks'').
In questo articolo, descrisse un nuovo sistema per archiviare e modificare grandi quantità di dati. Invece di utilizzare delle "righe" (in [[Lingua inglese|inglese]], ma anche molto usato in [[lingua italiana|italiano]]: ''"[[record (
Ad esempio, un utilizzo comune delle [[database|basi di dati]] è quello di registrare delle informazioni sugli utenti: il loro nome, informazioni di accesso, indirizzo e numeri di telefono. In un database navigazionale tutti questi dati sarebbero stati memorizzati in un unico ''"[[record (
Uno degli aspetti interessanti introdotti nei database relazionali sta nel collegamento delle tabelle: nel modello relazionale, per ogni ''"[[record (
Questa operazione di "riunificazione" dei dati non è prevista nei linguaggi di programmazione tradizionali: mentre l'approccio navigazionale richiede semplicemente di ''"ciclare"'' per raccogliere i diversi ''"[[record (
Utilizzando una branca della [[matematica]] chiamata "calcolo delle ''tuple''", dimostrò che questo sistema era in grado di compiere tutte le normali operazioni di amministrazione dei database (inserimento, cancellazione, etc.) e che inoltre consentiva di disporre di uno strumento semplice per trovare e visualizzare gruppi di dati tramite un'unica operazione.
|