Cho Oyu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta quota cima nell'introduzione
m fix url
Riga 20:
== Ascensioni ==
=== Primi tentativi ===
Nel 1951 gli alpinisti [[Tom Bourdillon]] e [[William Hutchinson Murray]], facenti parte di una spedizione inglese guidata da [[Eric Shipton]], raggiunsero il colle [[Nangpa La]] nelle vicinanze del Cho Oyu dal lato cinese. La spedizione aveva come scopo principale l'esplorazione dell'Everest, e il Cho Oyu fu un obiettivo secondario.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/journalhj/17/2/the-reconnaissance-of-mount-everest-195119511/|titolo=The reconnaissance of Mount Everest, 1951|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=William Hutchinson Murray|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
 
Nel 1952 le pareti del Cho Oyu e alcune vette circostanti furono esplorate nuovamente da una spedizione inglese, sempre guidata da Shipton. Vi facevano parte, tra gli altri, gli alpinisti [[Edmund Hillary]], [[George Lowe]], [[Tom Bourdillon]], [[Charles Evans]] e [[Alfred Gregory]]. Fu scelto il Cho Oyu in seguito al mancato permesso per l'[[Everest]], ma la spedizione fu comunque utilizzata come allenamento per la salita dell'Everest dell'anno successivo, che sarebbe stato un successo per Hillary e [[Tenzing Norgay]]. Fu esplorata sia la parete sud-est, nepalese, da parte di Evans e Gregory, che la parete nord da Hillary e Lowe.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michael Ward|rivista=Alpine Journal|anno=1995|titolo=Preparations for Everest. Cho Oyu, London and Zermatt 1952|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1995_files/AJ%201995%20222-232%20Ward%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
 
=== Prima ascensione ===
La [[prima ascensione]] fu compiuta il 19 ottobre [[1954]] dagli austriaci [[Herbert Tichy]], [[Joseph Jöchler]] e dal portatore [[sherpa]] [[Pasang Dawa Lama]], lungo il versante nord ovest. La spedizione diventò famosa per l'utilizzo dello stile alpino senza ossigeno, in netto contrasto con lo stile pesante dell'epoca.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/journalhj/19/11/cho-oyu-26750-feet/|titolo=Cho Oyu 26,750 feet|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=Herbert Tichy|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
 
=== Prima ascensione femminile ===
La prima ascensione femminile fu realizzata il 13 maggio 1984 da [[Vera Komarkova]] e [[Margita Sterbova]], facenti parte di una spedizione cecoslovacca.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1984/05/21/world/2-women-scale-nepal-peak.html|titolo=2 Women Scale Nepal Peak|lingua=en|editore=nytimes.com|data=21 maggio 1984|accesso=25 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.summitpost.org/cho-oyu/150294#chapter_2|titolo=Cho Oyu - Climbing History|lingua=en|editore=summitpost.org|data=12 maggio 2008|accesso=25 marzo 2013}}</ref> Komarkova aveva già salito in prima femminile l'[[Annapurna]] nel 1978.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/journalhj/38/8/women-on-annapurna/|titolo=Women on Annapurna|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=Arlene Blum|accesso=22 marzo 2013}}</ref>
 
=== Prima ascensione invernale ===