Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wl senza senso...
Riga 39:
 
==== Edizioni 1993 e 1997: possibile boicottaggio da parte della RAI? ====
A più riprese sono state gettate delle ombre, mai provate né smentite, sul comportamento della [[RAI]] all'Eurovision Song Contest. Già per l'[[Eurovision Song Contest 1993|edizione 1993]] fu avanzato qualche sospetto nei confronti dell'emittente pubblica, rea di aver ostacolato [[Enrico Ruggeri]] al fine di non vincere la manifestazione, onde evitare di dover ospitare l'edizione 1994; a farlo fu lo stesso Ruggeri, nel libro ''[[Piccoli mostri]]'', nel quale dedica un capitolo alla vicenda; nel 2001, poi, il conduttore di quell'edizione, [[Ettore Andenna]], chiamato a commentare queste dichiarazioni in un'intervista<ref name=nota2/>, afferma che
 
{{Citazione|Non si possono definire con certezza queste voci che diventano delle leggende metropolitantelevisive, di certo c'è sempre stata una sorta di terrore da parte di televisioni di "alto rango" di vincere l'Eurofestival perché questo avrebbe comportato il doverlo organizzare l'anno successivo e non c'era volontà di investire una discreta quantità di quattrini con la paura di un'audience non all'altezza. Sono cose che sanno tutti, ma guai a dirle, non ho mai capito perché. Forse è per questo che mi hanno buttato fuori dai giri di valzer.}}
 
Ma le polemiche più grandi riguardano l'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione del 1997]] a [[Dublino]]: i partecipanti erano i [[Jalisse]], freschi vincitori al [[Festival di Sanremo 1997]] e favoriti per la vittoria finale. Anche quest'edizione, per l'Italia, fu commentata da Ettore Andenna, il quale, nell'intervista di cui sopra, afferma di avere addirittura [[Scommessopoli|scommesso]] qualche [[Sterlina irlandese|sterlina]] sulla vittoria del duo italiano. Stando alle parole del presentatore, gli addetti ai lavori non erano contenti del fatto che la possibilità di vincere fosse piuttosto concreta, tanto da interrompere il collegamento con Andenna non appena questi confermò di avere [[Scommessopoli|scommesso]] sui Jalisse; queste le sue parole:
 
{{Citazione|(...) Un'ora prima dell'inizio della manifestazione, chiesi di parlare con il capostruttura e gli dissi: "Mario (Maffucci, n.d.a.), qui i [[bookmaker]]s ci danno vincenti o nella peggiore delle ipotesi secondi". Ripenso con un sorriso al gelo dall'altra parte ed alla richiesta di conferma se stessi scherzando o meno. E quando confermai che perfino io avevo scommesso, il collegamento venne velocemente interrotto e mai più ripreso fino alla mezzanotte quando mi dissero che la trasmissione stava venendo bene, che avevo buttato venti sterline, che anche i bookmakers possono sbagliare e bla bla bla. Mi è sempre rimasto il dubbio se standomene zitto e non facendomi trascinare dall'italico entusiasmo non avrei fatto un favorone ai Jalisse.}}
Riga 49:
[[File:Jalisse 2 premi Sanremo 1997.jpg|thumb|upright|La partecipazione dei [[Jalisse]] all'edizione del 1997 lasciò un lungo strascico polemico circa la reale volontà della RAI, al tempo, nel competere per la vittoria della kermesse canora.]]
 
Le parole di Andenna non sono mai andate giù ai Jalisse, come dichiarato in un'intervista<ref>[http://www.eurosongitalia.altervista.org/intervista_jalisse_02.php Eurosong Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il [[duo]] in particolare sostiene che al rientro in Italia sia stato vittima di una "caccia alle streghe", e che anche a causa di questo è stato [[emarginato]]. Parallelamente in un articolo de ''[[Il Gazzettino]]'', peraltro ripreso anche da ''[[Striscia la notizia]]'', in riferimento alla mancata vittoria a Dublino, dichiararono:
 
{{Citazione|(...) fummo silurati perché la Rai non ne voleva sapere di organizzare la manifestazione in Italia, come sarebbe toccato se avessimo vinto. (...)<ref name=nota3>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2010/02/02/news_5460.shtml Striscialanotizia.it: 'Il Gazzettino' - Jalisse... fiumi di rabbia]</ref>}}
Riga 57:
{{Citazione|Tornati dall'Eurofestival fummo "cancellati". Dovevamo fare il [[Festivalbar 1997|Festivalbar]], tornare a Sanremo con un brano di Morra e Fabrizio. Niente. Ci hanno messo contro tutti, hanno cominciato a dire ad altri cantanti "farete la fine dei Jalisse", a raccontare che siamo spariti, che non facciamo più niente. Per anni abbiamo presentato pezzi al Festival, musiche di [[Luis Bacalov|Bacalov]], di [[Rita Levi Montalcini]], quest'anno insieme a [[Santino Spinelli]], ambasciatore musicale dei [[Rom (popolo)|Rom]] nel mondo. Niente. E allora abbiamo capito che non è il pezzo, è noi che non vogliono.(...)<ref name=nota3/>}}
 
La vicenda è stata ripresa di recente nel libro dell'ex direttore di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' [[Gigi Vesigna]], ''[[Vox populi, vox Dei|Vox Populi, voci di sessant'anni della nostra vita]]'', ben accolto dai diretti interessati, che ripercorre le varie controversie di cui il Festival di Sanremo è stato protagonista, dedicando spazio anche alle partecipazioni italiane all'[[Eurovision Song Contest 1993]] e [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]<ref>[http://euromusica.wordpress.com/2010/02/04/esce-il-libro-di-gigi-vesigna-jalisse-boicottati-dalla-rai-alleurofestival-1997-attacchi-alle-giurie-di-sanremo/ Esce il libro di Gigi Vesigna: "Jalisse boicottati dalla Rai all'Eurofestival 1997″. Attacchi alle giurie di Sanremo]</ref>.
 
Ad ogni modo, è bene notare che un paese vincitore può legittimamente rinunciare ad organizzare l'Eurovision Song Contest, {{cn|pagando però delle penali}}.
 
=== La lunga assenza degli anni 2000 ===
Avvenne così che in Italia non si sentì più parlare di Eurovision Song Contest, se non in rare occasioni e quasi sempre da fonti estere, così la manifestazione cadeva sempre più nell'[[oblio]], tanto che alcuni artisti italiani che vi hanno partecipato credevano addirittura che la manifestazione fosse stata soppressa<ref>{{cita web|url=http://www.eurofestival.ws/2010/06/01/eurofestival-2010-leco-nei-media-italiani|titolo=Eurofestival 2010: l'eco nei media italiani|editore=Eurofestival News|accesso=1º giugno 2010}}</ref>. Solo nel [[2006]] la [[RAI]] e l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] si sono riavvicinate per trattare un ritorno dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2007|edizione 2007]], ma senza risultati. All'[[Eurovision Song Contest 2008|edizione 2008]] partecipò [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] (il cui network pubblico, [[San Marino RTV]], è una società partecipata del gruppo Rai), con la canzone ''Complice'', interpretata dal gruppo [[Miodio (gruppo musicale)|Miodio]] (scelto tramite una selezione interna) e finita ultima nella prima semifinale. E a settembre dello stesso anno, prima dell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]], [[Raffaella Carrà]] (reduce da 3 programmi legati all'evento in [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]]) chiese ed ottenne di poter ospitare all'interno di ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]'' un cantante o gruppo che ha preso parte all'[[Eurovision Song Contest 2008]], per far conoscere l'evento e riaccendere l'interesse in esso; in particolare alla prima puntata è stato presente il vincitore del 2008 [[Dima Bilan]]; erano previste però molte più partecipazioni di quelle che effettivamente furono effettuate; quella del danese [[Simon Mathew]] fu preceduta da un vero e proprio elogio della Carrà all'[[Eurovision Song Contest]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jQnpkVXSw8A YouTube - Simon Mathew a Carramba che fortuna!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dopodiché alcuni gruppi e cantanti, che dovevano prendere parte alle puntate successive, non furono presentati. Non si sa il motivo di questa mancanza.
 
L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]], con l'intenzione di avere il maggior numero possibile di partecipanti, fece di tutto affinché anche l'Italia tornasse a partecipare<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/12899 Eurovision Song Contest Oslo 2010 | News - EBU working for Eurovision full house in 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In particolare, nel 2008 l'allora responsabile dell'Eurovision Song Contest [[Svante Stockselius]] ha annunciato, durante l'incontro con l'[[OGAE]] Serbia che, nel caso di un ritorno, il paese entrerà a far parte dei ''[[Big Five|Big]]'' (ovvero nazioni che, per il loro contributo fondamentale all'UER, possiedono uno status [[intoccabile]] che concede loro di accedere direttamente in finale).<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=234 Svante Stockselius meets members of OGAE Serbia]</ref>
 
=== Anni 2010: il ritorno ===
Riga 77:
La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, ha strappato il 2º posto finale ad [[Eric Saade]], finendo dietro soltanto alla coppia [[Azerbaigian|azera]] vincitrice [[Eldar Qasımov|Ell]] e [[Nigar Camal|Nikki]], e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia) ma in [[televisione]] lo show è stato seguito da 1,2 milioni di persone (6,5% di share).
 
Nonostante ciò, la RAI ha partecipato anche all'edizione [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] a [[Baku]]; la scelta è ricaduta su una concorrente del [[Festival di Sanremo 2012]], [[Nina Zilli]], che con la versione bilingue di ''L'amore è femmina'' è arrivata nona, mentre gli ascolti sono leggermente migliorati con 1,3 milioni e 7,43% di share. Già ad ottobre 2012 la RAI annuncia la partecipazione per [[Eurovision Song Contest 2013|l'anno dopo]], e la scelta ricade sul vincitore di [[Sanremo 2013]] [[Marco Mengoni]] con il brano [[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]. Per la prima volta il 18 maggio 2013 il concorso è stato trasmesso anche su [[Rai HD]]. La semifinale su [[Rai 5]] (che rispetto a 2011 e 2012 ha una migliore copertura del territorio, pur se ancora vacante in alcuni territori) raggiunge 150.000 spettatori e lo 0,65% di share, più del doppio rispetto alla media di rete. Anche la finale migliora gli ascolti con 1,9 milioni e 9,17% di share, e Mengoni conquista il settimo posto (terza top 10 di fila per l'Italia).
 
Per il [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], la RAI annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, cambiando inoltre rete e spostandosi su [[Rai 4]], ed esse, grazie a una migliore copertura del territorio, ottengono una media di 300.000 spettatori. In questa edizione verrà scelta [[Emma (cantante 1984)|Emma]] che segnerà il peggior piazzamento nella storia, dopo 48 anni, con il 21º posto.<ref>{{cita web|titolo= Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!| url= http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|data= 11 maggio 2014|opera= Melty|accesso= 11 maggio 2014}}</ref>
 
== Selezione della canzone ==
Riga 487:
| [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] || [[Rai1|Rai Uno]]
|-
| ''[[Eurovision Song Contest 2003|2003]]'' || ''[[Gay.tv]] ''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] || [[Rai5]] (Semifinale)