OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
L'Oltrepò restò solo per un anno tra i dilettanti, ritornando nuovamente in serie C2, stavolta nel girone A, permanendovi fino alla stagione 1992/93, quando concluse nuovamente in fondo alla classifica. Ciò avvenne in concomitanza con la riforma dei campionati minori e la nascita nell'attuale [[Campionato Nazionale Dilettanti]]. Tra le altre stagioni di permanenza in serie C2, la migliore fu quella del 1988/89, quando gli oltrepadani giunsero al quinto posto in classifica, assieme al Poggibonsi, ottenendo 38 punti. Di quell'anno è anche la più larga vittoria ottenuta nella storia del Club, un 6 - 0 inflitto alla [[Massese]].
Dopo la retrocessione in [[serie D]], l'Oltrepò ne subì un'altra immediatamente in sequenza, facendo capitolare i verdeazzurri nel campionato regionale di [[Eccellenza]]. Dopo varie stagioni disputate in quel campionato, l'Oltrepò dapprima scese tristemente da dove era partita, cioè in Promozione, poi (dopo la fusione con la [[Bronese]]) toccò il punto più basso della sua storia nel 2002/03, quando dovette disputare il campionato di [[Prima Categoria]], dove conquistò immediatamente la promozione nella categoria superiore.Ripresa
Hanno militato nell'Oltrepò: [[Corrado Verdelli]] (uno scudetto con l'[[Inter]]),[[ Gabriele Bongiorni ]](sedici presenze in serie A con l'[[Ascoli]]) e [[Luca Lomi]] (in [[serie B]] con [[Como]] e [[Verona]]).
|