Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
|Didascalia =
}}
==Biografia==
Nato a [[Londra]], Guglielmo era figlio secondogenito di [[Alberto Wolfgang di Schaumburg-Lippe]] e della sua prima moglie, la Contessa Margherita Gertrude di Oeynhausen (1701-1726), figlia illegittima di re [[Giorgio I di Gran Bretagna]]. Educato a [[Ginevra]], studiò successivamente a [[Leida]] ed a [[Montpellier]] entrando nell'esercito del [[Regno Unito]] col grado di alfiere della guardia reale.
Riga 67 ⟶ 66:
==Un monarca attento==
[[
Per la sua contea, Guglielmo riservò dei contributi fondamentali attraverso l'evoluzione del commercio e dell'agricoltura attraverso la costituzione di filande per la tessitura, di fabbriche di mattoni e di cioccolato a [[Steinhude]], oltre a sviluppare l'industria per la lavorazione del ferro come la fonderia di Bückeburg e la cartiera la Ahrensburg. Egli inoltre si preoccupò di fondare nuovi indesiamenti favorendone il popolamento attraverso l'esenzione dal dazio e impostando un'edilizia libera o semilibera. Per la promozione dell'agricoltura si rese necessario scendere a compromessi con l'aristocrazia locale e controllare la situazione da vicino. Per sollevare il morale culturale della sua corte egli chiamò presso di sé anche personaggi importanti della sua epoca ed artisti come [[Thomas Abbt]], [[Johann Christoph Bach]] e [[Johann Gottfried Herder]].
|