All’avvicinarsiAll'avvicinarsi (o all’oltrepassareall'oltrepassare) di un picco globale delle esportazioni di petrolio, il prezzo del petrolio esportato aumenta. Ciò stimola ulteriormente, nei paesi di esportazione (Export-Land), la crescita economica ed il consumo interno di petrolio, generando così un processo di feedback positivo tra il calo delle esportazioni e prezzi sempre più elevati. Alla fine, comunque, il livello di declino delle esportazioni supera di gran lunga il prezzo del petrolio in aumento, rallentando la crescita interna. In alcuni casi, un paese esportatore diventa alla fine un importatore netto di petrolio. È improbabile che una nazione esportatrice voglia limitare il consumo interno per aiutare i paesi importatori. Infatti, molti paesi esportatori di petrolio sovvenzionano il consumo interno tramite livelli di prezzo inferiori a quelli definiti dal mercato mondiale.
== Esempi di casi reali ==
Riga 13:
Image:ELM Mexico.png|Messico
</gallery>
Diverse nazioni, nel mondo reale, presentano (come illustrato nella galleria di immagini qui sopra) le caratteristiche del Export Land Model. Queste quattro nazioni mostrano infatti un crescente consumo interno di petrolio insieme ad una produzione calante. L'Indonesia è già passata dall’esseredall'essere un esportatore di petrolio ad importare lei stessa petrolio, mentre l'[[Egitto]] è in bilico sull'orlo. Anche [[Malesia]] e [[Messico]] hanno le caratteristiche del Export Land Model.