Cradle of Filth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Influenze: Fonte non visualizzabile
Riga 29:
Le atmosfere musicali e i testi, infatti, sono molto influenzati dai temi della [[letteratura gotica]]: oltre al [[vampirismo]], descrivono paesaggi decadentisti tipici del [[romanticismo]] e aspetti più passionali e spinti come il [[Attività sessuale umana|sesso]] ed il [[satanismo]], specialmente nei primi periodi. Col procedere del tempo i temi sono mutati, concentrando l'attenzione sulla mitologia e le leggende. I soggetti, i personaggi e le ambientazioni raccontate nelle liriche sono espresse in una forma di poesia sì scabra e gretta, ma fondata sull'unione fra lingua inglese moderna e linguaggio arcaico (ricorrendo spesso ad emblemi e allegorie senza tempo nella cultura inglese) e sulle citazioni. Fra queste ultime, poeti romantici e decadentisti inglesi, filosofi ([[Nietzsche]]), passi dai vari testi biblici e ricordi della tradizione celtica.
 
Sono una delle band più discusse e controverse nell'ambito della musica, i loro lavori e le scelte promozionali sono stati spesso oggetto di critiche sia da parte dei fan e dei puristi del [[Generi musicali|genere]], che li accusano di essere troppo "commerciali" e di avere un ''[[sound]]'' che si è ormai distaccato troppo dai canoni del black metal, sia da parte dei [[Mass media|media]], che li hanno più volte additati come gruppo blasfemo.
 
== Il percorso musicale della band ==