Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forma incipit |
m |
||
Riga 37:
Il '''quark bottom''' o '''quark beauty''' (a volte semplicemente citato come '''b''') è un [[Quark (particella)|quark]] di [[generazione (fisica)|3ª generazione]] con [[carica elettrica|carica]] pari a -1/3[[carica elementare|e]] e [[massa (fisica)|massa]] stimata di 4,20 [[GeV]]/[[velocità della luce|c]]<sup>2</sup>.
Teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]]
{{Cita pubblicazione
|autore=M. Kobayashi, T. Maskawa
Riga 46:
|anno=1973
|doi=10.1143/PTP.49.652
}}</ref> (il nome ''bottom'' fu introdotto nel 1975 da Haim Harari
{{Cita pubblicazione
|autore=H. Harari
Riga 82:
Kobayashi e Maskawa ottennero il [[premio Nobel per la fisica]] nel 2008 per la spiegazione sulla violazione della parità CP.<ref>[http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2008/kobayashi-lecture.html 2008 Physics Nobel Prize lecture by Makoto Kobayashi]</ref><ref>[http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2008/maskawa-lecture.html 2008 Physics Nobel Prize lecture by Toshihide Maskawa]</ref>
Al momento della scoperta furono proposti per il nuovo
== Fisica del quark bottom ==
|