Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 166:
===1990-2000: liberalizzazioni e privatizzazioni===
Tra il [[1990]] ed il [[2000]] a seguito del provvedimento di legge 9/1991 la produzione di energia elettrica venne liberalizzata consentendo l'ingresso di soggetti privati nella fase di generazione di energia elettrica; l'Enel venne quindi autorizzata a costituire società operanti nei settori di sua competenza.<ref name="le_politiche_energetiche"/>
Nel Luglio del 1992 il Governo Amato trasformò l'Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.<ref>{{cita web| url= http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=0&art.codiceRedazionale=093C0598&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-09&art.idSottoArticolo=0| sito= Gazzetta Ufficiale| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref> <ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno= 2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn= 9788860556370}}</ref>
 
Attraverso il Decreto Bersani nel 1999 si avviò la liberalizzazione del mercato elettrico; ne conseguì un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita.<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 9788860742582}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| sito= autorita.energia.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore= Lo Bianco| autore2= Capè| autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 9788863452648}}</ref>