Ferrovia Massaua-Saati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 20:
 
== Storia ==
I lavori di costruzione iniziarono sotto il comando del generale [[Tancredi Saletta]] a ottobre [[1887]] e proseguirono con il generale [[Alessandro Asinari di San Marzano]]<ref>Angelo Del Boca, ''Gli italiani in Africa Orientale Vol.1'', Milano 1992, p.265, 278, 284-290</ref>. Fu [[armamento ferroviario|armata]] a [[scartamento ridotto]] da 0,95&nbsp;m, strutturata come [[Ferrovia Decauville|"Decauville"]], con rotaie provenienti da [[Swansea]]. Molti carri merci ed una vettura di 1ª classe erano di costruzione [[Belgio|belga]]; le vetture di 3ª classe e le miste ed alcuni vagoni merce erano stati costruiti a [[Castellammare di Stabia]] su disegni già usati per le complementari sarde; quattro locomotive erano di costruzione [[Henschel & Sohn]], di [[Kassel|Cassel]] e una piccola locomotiva di [[Esslingen]]<ref name="ferrovia">{{cita|Oliveri||}}</ref>.
 
Precedentemente esisteva una ferrovia, sempre costruita per ragioni militari, che arrivava fino a [[Monkullo]] utilizzando il [[Ferrovia Decauville|sistema Decauville]].
Riga 69:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.ferroviaeritrea.it/ |Sito dedicato alla Ferrovia Eritrea]}}
* [{{cita web|http://www.trainweb.org/eritrean/scrapbook/where/maps/map.jpg |Mappa del 1938 dove si vede in dettaglio il tracciato della ferrovia tra Massaua ed Agordat]}}
* [http://www.ferroviaeritrea.it/images/stampa%20massaua%20saati(2).JPG Raffigurazione della stazione di Otumlo] da foto di Vico Mantegazza