Cesare Fiorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Errore di battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
== Biografia ==
[[Laurea]]to in [[Scienza politica|Scienze Politiche]], è stato per venticinque anni uno dei personaggi decisivi nel rendere i rally una specialità professionistica. Nel [[1961]] vinse come pilota un titolo italiano di velocità di categoria GT (classe 1150 cc) pilotando una Lancia Appia Zagato.
 
Nel [[1963]] Cesare Fiorio fondò l'HF (High Fidelity), cioè il reparto Corse della Casa torinese, che cominciò così a essere una protagonista fissa dei grandi rally internazionali. Nei vari ruoli di Direttore Sportivo Lancia e [[FIAT]] e di responsabile-competizioni del Gruppo Fiat, Cesare Fiorio ha vinto 18 titoli mondiali. Nello specifico 10 mondiali rally costruttori di cui 7 con la Lancia (1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988) e altri 3 con la FIAT (1977, 1978, 1980), ottenendo anche 5 titoli riservati ai piloti ([[Sandro Munari]] su Lancia nel 1977, [[Markku Alén]] su FIAT e Lancia nel 1978, [[Walter Röhrl]] su FIAT nel 1980, [[Juha Kankkunen]] su Lancia nel 1987, [[Miki Biasion]] su Lancia nel 1988).
Inoltre ha ottenuto 3 titoli mondiali con la Lancia nella categoria Endurance (Sport) nel 1979, 1981 e 1982.