Carlo Collodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70928797 di 46.44.223.163 (discussione): falso e promo
Riga 37:
Nel [[1877]] apparve ''[[Giannettino]]'', e nel [[1878]] fu la volta di ''[[Minuzzolo]]''. Il 7 luglio [[1881]], sul primo numero del periodico per l'infanzia ''[[Giornale per i bambini]]'' (pioniere dei periodici italiani per ragazzi diretto da [[Ferdinando Martini|Fernandino Martini]]), uscì la prima puntata de ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]'', con il titolo ''Storia di un burattino''. Vi pubblicò poi altri racconti (raccolti in ''[[Storie allegre]]'', [[1887]]).
 
Nel [[1883]] pubblicò ''Le avventure di Pinocchio'' raccolte in volume. Le avventure del celebre burattino erano ambientate nella splendida villa in cui crebbe il giovane Lorenzini a Collodi, successivamente rinominata Villa di Pinocchio.<ref>{{Cita web|autore = Lionard|url = http://www.lionard.it/villa-toscana-vendita.html|titolo = Villa di Pinocchio|accesso = |editore = |data = }}</ref> Nello stesso anno diventò direttore del ''Giornale per i bambini''.
 
All’apice del successo, il [[26 ottobre 1890]], a un mese dal compimento del suo sessantaquattresimo anno, Collodi, mentre sta rientrando, viene stroncato, probabilmente da un infarto, proprio sull’uscio di casa. È sepolto nel [[cimitero delle Porte Sante]].