Claudio Sabelli Fioretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 151.67.57.204 (discussione), riportata alla versione precedente di 130.255.98.151 |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Sabelli Fioretti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vetralla
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = blogger
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Figlio di [[Giuseppe Sabelli Fioretti]], giornalista radiofonico della prima metà del Novecento, dopo aver frequentato il [[liceo classico]] "Tito Lucrezio Caro" di Roma, si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche dell'[[Università di Roma]], che tuttavia non completa per dedicarsi al giornalismo. Inizialmente, nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], scrive di [[sport]] su una piccola testata del Lazio, ''Selesport''. Si trasferisce a [[Milano]], dove lavora per un settimanale di sport invernali, ''Nevesport''. Nel [[1968]] è assunto a ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' dal direttore [[Lamberto Sechi]]. Comincia la sua carriera da professionista, che lo porta a dirigere ''[[ABC (settimanale)|ABC]]'' (dal [[1974]]), ''Panorama Mese'', ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'' e ''[[Gente Viaggi]]''.
Nel 1997 ha tentato il lancio del mensile di satira [[Zapata (rivista)|Zapata]], 'giornale di chi non si da pace' come prosecuzione dell'esperienza di [[Cuore (periodico)|Cuore]] chiuso l'anno prima. Dopo aver lavorato a ''[[la Repubblica]]'', ''[[Tempo Illustrato]]'', ''[[L'Europeo]]'' e ''[[Secolo XIX]]'', dal [[1999]] inizia il suo rapporto lavorativo con il ''[[Corriere della Sera]]'' che lo porterà a curare le interviste del settimanale ''[[Corriere della Sera Magazine]]'', per passare poi a ''[[La Stampa]]''. Editorialista di ''[[Io donna]]'', Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri tra i quali: ''Spadolini, il potere della volontà'' ([[1983]], [[biografia]] dell'uomo politico [[Giovanni Spadolini]]); ''C'era una volta la provincia'' ([[1991]], in forma di saggio); ''Gigliola Guerinoni'' ([[1993]], sul caso giudiziario della "[[Mantide]] di [[Cairo Montenotte]]"); ''Dimmi, Dammi, Fammi'' ([[2000]], sul rapporto tra uomini e donne),''Voltagabbana'' ([[2004]], sui personaggi che cambiano spesso idea in [[politica]]), "La mia vita è come un blog", "Grillini" (libro intervista), "Cossiga" (libro intervista), "Bondi" (libro intervista), "Travaglio" (libro intervista), "Mogol" (libro intervista) e "A piedi" insieme a [[Giorgio Lauro]], sul loro viaggio a piedi da Masetti di [[Lavarone]] a Cura di [[Vetralla]]. Dal 2009 conduce su [[Radio 2]] [[Rai]], con [[Giorgio Lauro]], la trasmissione "[[Un giorno da pecora]]". == Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.
* [http://
* [http://moscalnaso.blogspot.com/ Il blog dei suoi piccoli commenti]
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie|letteratura
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint Vincent]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Blogger italiani]]
|