Foresta fossile di Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La produzione di lignite: informazioni aggiuntive
m Annullate le modifiche di 188.29.54.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Cantalamessa
Riga 19:
 
===La produzione di [[lignite]]===
Nel [[1929]] un'azienda di [[Spoleto]] fece aprire tre gallerie nell'area dell'attuale [[foresta fossile]], impiegando 50 minatori. Nel [[1933]] la [[miniera]] venne spostata più a est e vennero aperti nuovi pozzi. Si venne così a creare la "Società Anonima Ligniti Dunarobba" su terreni di proprietà della famiglia Nevi di Farnetta, una vera e propria industria con oltre 600 dipendenti. Tutte le campagne intorno ad [[Avigliano Umbro]] furono sondate da pozzi, dai quali uscivano torba e lignite. Le attività di scavo nella miniera venivano a volte ostacolate proprio dal ritrovamento dei grandi tronchi fossili, soprattutto da quelli in posizione verticale. Solo agli inizi degli anni cinquanta del Novecento, in seguito all'introduzione sul mercato di nuovi combustibili a miglior prezzo, si ebbe una progressiva riduzione della produzione industriale di lignite e, nel [[1952]], alla definitiva chiusura dell'azienda e della miniera.
 
L'interesse del mondo scientifico per lo studio geologico e paleontologico della foresta è cominciato, quindi, molto tardi. Solamente nel [[1987]] il [[Ministero per i Beni culturali]] ha posto, sull'affioramento dei tronchi, il vincolo come bene paleontologico e la Regione dell'[[Umbria]] come bene ambientale.