Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Linux''' ({{IPA|/ˈlinuks/}}<ref>{{cita web|cognome=Canepari|nome=Luciano|wkautore=Luciano Canepari|url=http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|accesso=25 dicembre 2012|formato=pdf|pagina=167|anno=2008|mese=agosto}}</ref>, pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈlɪnʊks]}}<ref>Linus Torvalds usò {{IPA|/ˈlɪnʊks/}} in inglese.<br />{{cita web|sito=comp.os.linux|titolo=Re: How to pronounce "Linux"?|url=news://1992Apr23.123216.22024@klaava.Helsinki.FI|data=23 aprile 1992|accesso=9 gennaio 2007|lingua=en}}<br /> Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli [[anni 1990|anni novanta]]. {{IPA|/ˈlɪnʊks/}}<br />{{cita web|url=http://www.paul.sladen.org/pronunciation/|titolo=How to pronounce Linux?|accesso=17 dicembre 2006|lingua=en}}) e in [[lingua svedese|svedese]] ({{IPA|/ˈlɪːnɤks/}}: {{cita web|url=http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/SillySounds/|titolo=Linus pronouncing Linux in English and Swedish|accesso=20 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>) è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] di tipo [[Unix-like]], rilasciati sotto varie possibili [[distribuzione Linux|distribuzioni]], aventi la caratteristica comune di utilizzare come [[kernel|nucleo]] il [[kernel Linux]].
 
L'ultima versione stabile del kernel Linux è la 3.1819.31 ed è stata resa disponibile al pubblico il 156 gennaioMarzo 2015; il suo sviluppo è sostenuto dalla [[Linux Foundation]], un'associazione senza fini di lucro nata nel [[2007]] dalla fusione di [[Free Standards Group]] e [[Open Source Development Labs]].<ref>{{Cita news
|titolo=New Linux foundation Launches - Merger of Open Source Development Labs and Free Standard Group
|editore=Linux Foundation
Riga 60:
Per quanto riguarda il kernel vero e proprio, Torvalds già nel settembre 2009 dichiarò che esso è diventato "gonfio e grosso", non così veloce e scattante come quando l'aveva progettato<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/2712803/PI/News/linus-attacca-linux.aspx|titolo=Linus attacca Linux|editore=[[Punto Informatico]]|autore=Alfonso Maruccia|data=22 settembre 2009|accesso=17 febbraio 2011}}</ref>. Riconosce, però, che questo "ingrassamento" non va visto solo come una cosa negativa, perché significa che Linux ha molta più compatibilità rispetto al passato<ref>{{cita web|url=http://www.theregister.co.uk/2009/09/22/linus_torvalds_linux_bloated_huge/|titolo=Linus calls Linux "bloated and huge"|accesso=9 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
 
=== Anni 2010 ===
Nel luglio del [[2011]], per festeggiare il 20º anniversario della nascita di Linux, Torvalds decise di rilasciare il kernel Linux, passando ad un sistema di numerazione a 2 cifre, pubblicando la versione 3.0 del kernel. L'ultima release della serie 2.6 è stata la 2.6.39.
 
Nel mese di Marzo del 2015 viene annunciata la versione numero 4.0 del Kernel che aggiungerà nuove features
 
Attualmente Linux è molto usato, soprattutto come sistema operativo su server, in ambienti di produzione o in dispositivi [[sistema integrato|embedded]] (PVR, telefoni ecc.), e ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa il 3% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.