Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Styx, Talos, USS Enterprise |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 44:
Nato come programma negli anni ’60, in qualità di sistema da usare contro [[missile|missili]] e aerei che fossero passati attraverso le difese aeree missilistiche, e con un funzionamento più semplice e rapido del [[Sea Sparrow]] Mk116, per il Phalanx si pensò di usare un’arma affidabile e veloce come l'[[M61 Vulcan]] aeronautico, ma con una sostanziale riduzione della cadenza di tiro, limitata con una decisione assai opinabile, a 3000 dei 6000 colpi al minuto della versione aeronautica, e al livello del [[M163 VADS|VADS]] terrestre, che certamente non è un sistema altrettanto critico.
L’azionamento dell’armamento era automatico con comandi idraulici.
Il primo esperimento di dimostrazione del concetto di controllo del tiro, che sfruttava i progressi dell'elettronica e dell'intelligenza artificiale all'epoca disponibili, avvenne già l’anno dopo, nel [[1970]], allorquando venne sperimentata con successo anche la munizione ad [[uranio impoverito]], che all’epoca era ancora ben poco compreso come tipologia di munizione. Nel [[1971]] avvenne la prima sperimentazione con il prototipo ma solo al simulatore. Il primo impianto venne messo a bordo della [[Fregata (nave)|fregata]] King dal [[1973]], il primo impiego in azione avvenne nel [[1975]] quando un sistema a bordo di un vecchio caccia in disarmo, il Cunninghan, distrusse tutte le armi lanciatigli contro.
Riga 90:
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 20 mm a 40 mm]]
[[Categoria:Mitragliatrici a più canne]]
{{
|