UnionFS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 9:
Nei ''[[liveCD]]'' UnionFS è usato per sovrapporre un ''filesystem'' scrivibile ad un supporto in sola lettura. In [[KNOPPIX Linux]], ad esempio, si può eseguire l'unione del ''filesystem'' nel CD-ROM o nel DVD ed il ''filesystem'' contenuto in un file immagine chiamato knoppix.img in una [[Chiavetta_USB|chiavetta USB]]. Quest'ultimo, impostato con una priorità maggiore rispetto al ''filesystem'' in sola lettura del CD-ROM o del DVD, permette di mostrare all'utente un ''filesystem'' logico nel quale si possono aggiungere, modificare o cancellare file ovunque. A livello fisico, se un file che risiede in un ramo in sola lettura viene sostituito, quest'ultimo viene inserito nel file immagine. Poiché il ''filesystem'' logico unisce i due rami trasparentemente, l'utente vedrà semplicemente la nuova versione.
 
UnionFS, più precisamente, è uno stackable filesystem, ossia è un modulo del kernel che si posiziona, quindi, in kernel space tra il [[Virtual_File_System|Virtual File System]] (VFS, tradotto: ''filesystem'' virtuale) ed i ''filesystem'' reali ([[ext2]], [[ext3]], [[ReiserFS]], [[Network File System|NFS]], [[ISO9660]]), intercettando le chiamate che il primo emette e rielaborandole prima di trasmetterle ai secondi (e viceversa). Opera come se mostrasse al VFS i ''filesystem'' reali sovrapposti come fossero dei lucidi, così che delle aree occupate da più filesystem sia visibile solo l'area di quello a più alta priorità.
 
Oltre a [[Linux]], questa tecnologia è usabile, teoricamente, anche su [[Solaris]] e su [[FreeBSD]].