Fiaba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho menzionato Giambattista Basile tra coloro che hanno scritto fiabe |
m ortografia |
||
Riga 39:
=== Il tempo ===
{{S sezione|letteratura}}
Il tempo della fiaba ha caratteristiche proprie particolari, che presentano analogie con il [[sogno]]. In primo luogo il tempo della fiaba è astorico, cioè non si può posizionare in un periodo storico preciso. In secondo luogo il suo fluire è solitamente irregolare, non assimilabile al tempo scandito dall'orologio; a volte sono presenti dei ''[[
Si può dire, infine, che le fiabe vengono, solitamente, collocate in uno spazio temporale irreale, strutturandole sulle basi di antiche [[leggende]] (con [[drago|draghi]], animali parlanti, ecc.) stimolando in tal modo la fantasia e la creatività del bambino ed aiutandolo a creare attorno a sé un mondo che sarà di aiuto per la sua [[infanzia]]; l'importante è che egli, col passare degli anni, impari a fare buon uso della fantasia, senza confonderla con la realtà.
|