Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Anni '80:  +fix | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 81: Per il 2014, la RAI annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, cambiando inoltre rete e spostandosi su [[Rai 4]], ed esse, grazie a una migliore copertura del territorio, ottengono una media di 300.000 spettatori. In questa edizione verrà scelta [[Emma (cantante 1984)|Emma]] che segnerà il peggior piazzamento nella storia, dopo 48 anni, con il 21º posto.<ref>{{cita web|titolo= Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!| url= http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|data= 11 maggio 2014|opera= Melty|accesso= 11 maggio 2014}}</ref> Nel 2015, per la prima volta dal ritorno italiano, il vincitore del [[Festival di Sanremo]] ha, per regolamento, il diritto di rappresentare l'Italia al contest europeo: i vincitori dell'[[Festival di Sanremo 2015|edizione 2015]], [[Il Volo]], accettano subito l'opportunità, e qualche giorno dopo, confermano che canteranno [[Grande amore]], canzone vincitrice a Sanremo.  == Selezione della canzone == Riga 87 ⟶ 89: Dal [[1956]] al [[1966]], per regolamento, la canzone vincitrice di [[Festival della canzone italiana|Sanremo]] ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest (ciò è successo anche nel [[1972]], nel [[1997]] e nel [[2013]]). Dal [[1967]] al [[1969]] (ma anche nel [[1987]], [[1989]] e nel [[1993]]) l'interprete vincitore del Festival ha presentato una canzone inedita come partecipazione all'ESC. Nel [[1988]], [[1990]] e [[1992]] sono invece i cantanti secondi o terzi classificati del Festival, che hanno partecipato all'ESC con una canzone inedita. Nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]] le partecipazioni italiane sono state collegate non più al Festival di Sanremo, bensì a ''[[Canzonissima]]'': chi vinceva questa manifestazione partecipava di diritto all'[[Eurovision Song Contest]] con una canzone inedita, sebbene questo requisito non fosse necessario per la partecipazione. Per quanto riguarda l'[[Eurovision Song Contest 1984|edizione 1984]] [[Franco Battiato]] ed [[Carla Bissi|Alice]] partecipano in quanto vincitori della manifestazione [[Azzurro 1983]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=olgJRdwqmxE&feature=related Alice e Battiato intervistati da un conduttore del Lussemburgo in occasione dell'Eurofestival <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] la [[RAI]] ha delegato la scelta del concorrente per l'Italia al Festival di Sanremo, precisamente ad una commissione composta tra gli altri da [[Gianni Morandi]], [[Gianmarco Mazzi]], il direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]] e il direttore di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]]. Il nome del concorrente, il vincitore dei Giovani [[Raphael Gualazzi]], è stato annunciato nell'ultima serata del [[Festival di Sanremo 2011]].<ref name=3rep/><ref name=4rep/><ref name=5rep/> Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] la [[RAI]] ha fatto la stessa cosa del 2011 scegliendo [[Nina Zilli]] tra i Big. Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], il metodo è stato lo stesso, anche se il fatto che [[Marco Mengoni]], oltre a concorrere per l'Italia, abbia anche vinto il Festival di Sanremo con il brano ''L'essenziale'', lo ha reso il primo artista italiano arrivato all'Eurovision Song Contest da vincitore del Festival dai tempi sopra narrati dei Jalisse. Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] la Rai ha optato per la selezione interna, scegliendo [[Emma (cantante 1984)|Emma]]. Nel 2015, il vincitore di Sanremo ha, per la prima volta dal ritorno in gara, il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision.  La vittoria o il piazzamento ad una manifestazione canora nazionale non è un requisito necessario per gareggiare all'Eurovision Song Contest, in quanto il regolamento non pone particolari vincoli di selezione (ad esempio, nel 1991 la RAI scelse internamente [[Peppino di Capri]]). Riga 371 ⟶ 373: |- | [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] | [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] (Semifinali su [[Rai 4]])<br>[[Linus (deejay)|Linus]] e [[Nicola Savino]] (Finale su [[Rai2]] [[Rai HD|HD]]) |- | [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] | [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] (Semifinali su [[Rai 4]])<br>[[Linus (deejay)|Linus]] e [[Nicola Savino]] (Finale su [[Rai2]] [[Rai HD|HD]]) |- Riga 505 ⟶ 510: |- | [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] || [[Rai4]] (Semifinali) [[Rai2]] [[Rai HD|HD]] (Finale) |- | [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] || [[Rai4]] (Semifinali) [[Rai2]] [[Rai HD|HD]] (Finale) |} | |||